The twin transition challenges

Twin transition (green and digital) will affect the world as we know it. Will this change be beneficial for everyone? Are there risks?

An example from the recent past

Trade liberalisation over the last 30 years has impoverished some well-defined groups of the population in advanced countries. While most economists kept repeating how good it was to lower tariffs and customs barriers in order to open up to the whole world, they underestimated the impact this would have on those affected. Autorn, Dorn and Hanson – for example – analysed government aid programmes in the areas of the US most affected by trade with China. Their study indicates that even though people in the affected areas received subsidies, these were not sufficient to cover the loss of income. The authors estimate an annual loss per adult of $549, compared to government subsidies of just $58 [1], [2].  Moreover, it is clear that purely financial aid cannot really compensate for the human and psychological difficulties caused by a job loss, especially late in someone’s working life.

The situation is different in developing countries, many of which have benefited greatly from globalisation. Countries such as Mexico, China, Colombia, India and Argentina have become richer in the last 30 years. Although the proportion of the population in extreme poverty in these countries has decreased, inequality on the other hand  increased, indicating that this new wealth has not been distributed evenly. Some economists (including the two recent Nobel laureates Banerjee and Duflo) suspect a causal link between the growth of inequality in these countries and their trade liberalisation policies [3],[4]  .

However, tariffs cannot be the solution: most supply chains nowadays are international, introducing tariffs has repercussions on the cost of materials used by companies. Moreover, trying to impose an industrial strategy based on old standards has a negative effect on productivity and gross domestic product. Finally, new tariffs imply higher prices of imported goods, with a consequent negative impact on the purchasing power of citizens. [5]

International trade has helped global growth, contributing to an increase in the standard of living of many citizens in developing countries and increasing the purchasing power of those in advanced countries (especially small ones). However, one cannot overlook the suffering of those who have been personally affected by the transition from certain types of economic activity (such as steel or textile) to others (e.g. business and financial consulting). Ignoring the suffering of these people – often living in production clusters – could have been one of the causes behind the radicalisation of the electorate in the West, which led to phenomena such as Trump and Brexit.

Learning from your mistakes

Today it is important not to make the same mistake with the economic recovery packages in the advanced economies. It is vital to implement them, just as it was right to open up to trade thirty years ago. This time, however, we have to make sure that no one is left behind, or further discontent will rise. It is important to think in these terms of the twin transition – green and digital – promoted by the EU Commission. These changes are already underway and will be accelerated by the €750 billion from the Next Generation EU package. Like all revolutions, this one will bring about epochal changes that have winners and losers.

Everything below is an extract – with some additions – of page 6 of the European Policy Centre’s report “National Recovery and Resilience Plans: Empowering the green and digital transitions?”, written by Marta Pilati and available here.

While there is a common goal for these transformations – reaching a sustainable and inclusive society, economy and model of growth –, the scale of the required change is not the same for everyone involved. To be successful, the sustainable and digital transitions will require adaptations in production processes, public administration and services, education, the labour market, skill base, energy mix and infrastructure, and more. There is large heterogeneity across the EU regarding these policy fields, implying that the transformation towards the common objectives will require different, tailored efforts.

From a geographical perspective, EU regions that are less developed and/or underperform economically are also less equipped to successfully engage in the twin transitions. A

recent EPC study[6] puts forward the following conclusions:

  • The twin transitions may force some occupations to transform significantly or disappear completely. While they are expected to create new jobs, an issue arises if the jobs created and lost are not located in the same area and to the same workers. This is notably the case

for regions whose labour market is heavily reliant on energy-intensive industries (e.g. extraction and processing of fossil fuels). As large workforce mobility cannot be assumed, labour repurposing and retraining will be necessary to avoid higher localised unemployment. With this in mind the EU Commission launched the REACT-EU package[7].

  • All economic sectors will demand more (and new) skilled job profiles with more knowledge and technology intensity. Areas where the skill base is less advanced and/or there is less capacity to support in-work training will be less successful in engaging with the transitions quickly. This could result in negative effects on prosperity in the long term.
  • In order to reap the benefits of the digital transition and improved connectivity, digital infrastructure remains crucial. The ‘digital divide’ across EU regions is a cause for concern, as the lack of appropriate (digital) infrastructure can exclude entire areas from high-value

activities. It can also challenge existing activities, which might move elsewhere and therefore lead to economic decline. Similarly, it can prevent some areas from benefitting from digital public services. This is why the Commission has called for digital infrastructure to be put at the heart of recovery and resilience plans.

Copyright ©️ Bruegel 2015: European Union countries’ recovery and resilience plan
Copyright ©️ Bruegel 2015: European Union countries’ recovery and resilience plan

Social aspects must be a central focus when planning structural changes. Social cohesion will be the key determinant of the success or failure of the twin transitions. If these major transformations are perceived as leaving individuals, vulnerable groups or regions behind and/or forcing them to shoulder most of the burden, public support for these structural transitions will diminish. This would risk their overall success and thereby reduce the resilience of the EU economy. Some potential social effects of the twin transitions that are worth mentioning are listed below.

  • The impact of technological change on the labour market. For example, new forms of work linked directly to digitalisation, notably platform work, have recently emerged. Social protection systems have not always been able to adapt to these labour developments, resulting in protection gaps. [8]
  • The employment risk of automation. One in five low-income jobs is at risk of automation. This is one in six for middle-income jobs and only one in ten for high-income work[9]. Job disruption caused by automation represents a real concern of increased inequality and new instability.
  • The symbiotic relationship between social exclusion and digital exclusion. Vulnerable and socially excluded groups use the internet and technological tools less than the rest of the population, as they tend to have fewer digital skills and access. This digital exclusion also prevents them from reaping the benefits of new technologies, leading to poor educational attainment, for example. This exacerbates their social exclusion further[10].
  • Low-income groups’ vulnerability to price increases. If the ecological transition leads to higher energy or mobility prices, this will be problematic for low-income groups (at least in the short term) and affect the poor disproportionately[11].
  • The digital transition’s gender dimension. As STEM (i.e. science, technology, engineering, mathematics) skills and occupations become more important and requested in the labour market, there is a risk of women being left out of the gains and the gender gap increasing, as they tend to be less present in these areas.

Outlining these risks of inequality is by no means to undermine the need for the twin transitions. Rather, it is to ensure that the transitions are successful and just. The transitions can lead to a digital and sustainable economy and more cohesive society, as long as their benefits reach the more vulnerable. For example, digitalisation and teleworking can bring jobs and economic activities to areas where it is not physically feasible. Speeding through structural transformations without a strategy to prevent distortive effects and counterbalance costs dooms the effort to failure. There is increasing recognition that Europe’s social and territorial cohesion must be protected.

Marta Pilati

Giovanni Sgaravatti

Reference

[1] Abhijit V. Banerjee & Esther Duflo (2019), Chapter 3, “Good Economics for Hard Times”.

[2] Autorn, Dorn, Hanson, American Economic Review (2013) “The China Syndrome: Local Labor Market Effects of Import Competition in the United States”

[3] Ibid

[4] Goldberg, Pavcnik (2007), Distributional Effects of Globalization in Developing Countries, American Economic Association

[5] John K. Ferraro and Eva Van Leemput (2019) Long-Run Effects on Chinese GDP from U.S.-China Tariff Hikes, Federal Reserve

[6] Pilati, Marta and Alison Hunter (2020), EU lagging regions: state of play and future challenges“, Brussels: European Parliament.

[7] La quota del react eu dovrebbe essere diretta proprio a contenere squilibri territoriali e a supportare le aree più in difficoltà. REACT-EU – Regional Policy – European Commission

[8] Dhéret, Claire, Simona Guagliardo and Mihai Palimariciuc (2019), “The future of work: Towards a progressive agenda for all”, Brussels: European Policy Centre.

[9] OECD (2019), “Under Pressure: The Squeezed Middle Class”, Paris: OECD Publishing.

[10] Martin, Chris et al. (2016), “The role of digital exclusion in social exclusion”, CarnegieUK Trust.

[11] López Piqueres, Sofia and Sara Viitanen (2020), “On the road to sustainable mobility: How to ensure a just transition?”, Brussels: European Policy Centre.

Le transizioni gemelle e i loro rischi

Le transizioni gemelle (verde e digitale) avranno un forte impatto sul mondo. Il cambiamento sarà positivo per tutti? Ci sono rischi? Quali?

Un esempio dal recente passato

La liberalizzazione del commercio degli ultimi 30 anni ha impoverito intere fette di popolazione nei paesi avanzati. Mentre ci si continuava a ripetere di quanto giusto fosse abbassare dazi e barriere doganali per aprirsi al mondo intero, si è sottovalutato l’impatto che questo avrebbe avuto sui diretti interessati. Autorn, Dorn e Hanson – per esempio – hanno analizzato i programmi di aiuto governativi nelle aree degli Stati Uniti più colpite dal commercio con la Cina. Il loro studio indica che anche se le persone nelle zone affette hanno ricevuto dei sussidi, questi non sono stati sufficienti a coprire la perdita di reddito. Gli autori stimano una perdita annua per ogni adulto di $549, contro sussidi governativi di appena $58[1][2].  Inoltre, è chiaro come degli aiuti puramente economici non possano realmente sopperire alle difficoltà umane e psicologiche causate dalla perdita del lavoro, specialmente in età avanzata.

Un discorso diverso è da farsi per i paesi in via di sviluppo, molti dei quali hanno ampiamente beneficiato della globalizzazione. Paesi come Messico, Cina, Colombia, india e Argentina si sono arricchiti moltissimo negli ultimi trent’anni. Nonostante la porzione di popolazione in stato di estrema povertà di questi paesi sia diminuita, le disuguaglianze sono invece cresciute, ad indicare che questa nuova ricchezza non è stata distribuita in maniera omogenea. Alcuni economisti (tra cui i due neo premi Nobel Banerjee e Duflo) sospettano esserci un nesso causale tra la crescita delle disuguaglianze in questi paesi e le relative politiche di liberalizzazione del commercio[3][4].

I dazi doganali non possono però essere la soluzione: la maggior parte delle catene di produzione al giorno d’oggi sono internazionali, introdurre dazi ha ripercussioni sul costo dei materiali utilizzati dalle aziende. E d’altro canto, cercare di imporre a livello governativo un’ agenda di sviluppo industriale basata su canoni vecchi ha un effetto negativo su produttività e prodotto interno lordo. Infine, dove sono state imposte nuove tariffe si è verificato un aumento dei prezzi anche di quei beni che vengono importati finiti, con un conseguente impatto negativo sul potere d’acquisto dei cittadini[5].

Il commercio internazionale ha aiutato la crescita globale, contribuendo ad un aumento del tenore di vita di molti cittadini nei paesi in via di sviluppo e incrementando il potere di acquisto di quelli nei paesi avanzati (specialmente nei paesi piccoli). Non si possono però trascurare le sofferenze di chi ha risentito in prima persona della transizione da certi tipi di attività economica (come la lavorazione dell’acciaio o di fibre tessili) ad altri (per esempio la consulenza aziendale e quella finanziaria). Ignorare il dramma di queste sacche di popolazione – spesso raggruppate nelle aree dei vecchi poli produttivi – secondo molti è stata la vera causa dietro la radicalizzazione dell’elettorato che ha portato a fenomeni come Trump e la Brexit.

Imparare dai propri errori

Oggi è importante non fare lo stesso errore con i pacchetti di rilancio dell’economia nei paesi avanzati. E’ fondamentale metterli in atto, così come trent’anni fa era giusto aprirsi al commercio. Questa volta però bisogna assicurarsi di non lasciare indietro nessuno, o il malcontento non potrà che aumentare. Ecco perché diviene importante pensare in questi termini alle transizioni gemelle – verde e digitale – promosse dalla Commissione UE. Questi cambiamenti sono già in atto e saranno accelerati dai €750 miliardi di Next Generation EU. Come tutte le rivoluzioni anche questa comporterà cambiamenti epocali che inevitabilmente avranno vinti e vincitori.

Qui di seguito riporto una traduzione – con qualche aggiunta – di pagina 6 del report dello European Policy Centre “National Recovery and Resilience Plans: Empowering the green and digital transitions?”, scritto da Marta Pilati e che potete trovare qui.

Nonostante ci sia un obiettivo comune per queste trasformazioni – raggiungere una società sostenibile e inclusiva – la portata del cambiamento richiesto non è la stessa per tutte le persone coinvolte. Per avere successo, le transizioni sostenibili e digitali richiedono adattamenti nei processi produttivi, nella pubblica amministrazione e servizi, l’istruzione, il mercato del lavoro, la base di competenze, il mix energetico e delle infrastrutture, e altro ancora. C’è una grande eterogeneità in tutta l’UE per quanto riguarda questi settori, il che implica che la trasformazione verso gli obiettivi comuni richiede sforzi diversi e su misura.

Da una prospettiva geografica, le regioni dell’UE che sono meno sviluppate e/o sottoperformanti economicamente sono anche meno attrezzate per impegnarsi con successo nelle due transizioni. Un recente studio dell’European Policy Centre [5] sottolinea i seguenti punti:

 – Mentre ci si aspetta che le transizioni gemelle creino nuovi posti di lavoro, sorge un problema se i posti di lavoro creati e persi non si trovano nella stessa area e non appartengono agli stessi lavoratori. Questo è il caso per le regioni il cui mercato del lavoro è fortemente dipendente da industrie ad alta intensità energetica (per esempio l’estrazione e il trattamento di combustibili fossili). E’ fondamentale non commettere lo stesso errore del passato – ipotizzando una grande mobilità della forza lavoro – mentre sarà fondamentale investire in una riorganizzazione e  riqualificazione delle persone colpite, così da evitare nuova disoccupazione localizzata. In questa cornice rientra lo strumento React EU[6].

– Tutti i settori economici richiederanno più (e nuovi) profili di lavoro qualificati con maggiore intensità di conoscenza e tecnologia. Le aree in cui la base di competenze è meno avanzata, e/o c’è meno capacità di sostenere la formazione sul lavoro, avranno meno successo nel portare a termine le transizioni rapidamente. Questo potrebbe avere effetti negativi sulla loro competitività e prosperità a lungo termine.

– Per usufruire dei benefici della transizione digitale e del miglioramento della connettività, l’infrastruttura rimane cruciale. Il “divario digitale” tra le regioni dell’UE è preoccupante, poiché la mancanza di un’adeguata infrastruttura digitale può escludere intere aree da attività ad alto valore aggiunto. Inoltre questo coinvolgerebbe le aziende già presenti sul territorio, che potrebbero trasferirsi altrove e quindi portare al declino economico. Allo stesso modo, i cittadini di alcune aree potrebbero vedersi esclusi dall’utilizzo dei servizi pubblici digitali. Per questo la Commissione ha chiesto di mettere l’infrastruttura digitale al centro dei piani di ripresa e resilienza.

Copyright ©️ Bruegel 2015: European Union countries’ recovery and resilience plan
Copyright ©️ Bruegel 2015: European Union countries’ recovery and resilience plan

Alcuni potenziali effetti sociali delle transizioni gemelle degni di nota sono elencati di seguito.

– L’impatto del cambiamento tecnologico sul mercato del lavoro. Per esempio, sono emerse nuove forme di lavoro legate direttamente alla digitalizzazione, in particolare il lavoro su piattaforma. I sistemi di protezione sociale non sono sempre in grado di adattarsi a questi sviluppi del lavoro, con conseguenti lacune nella protezione.[7]

– Il rischio occupazionale dell’automazione. Un lavoro a basso reddito su cinque è a rischio di automazione. Questo diventa uno su sei per i lavori a medio reddito e solo uno su dieci per i lavori ad alto reddito.[8] L’interruzione del lavoro causata dall’automazione rappresenta una preoccupazione reale di maggiore disuguaglianza e nuova instabilità.

– La relazione simbiotica tra esclusione sociale ed esclusione digitale. I gruppi vulnerabili e socialmente esclusi usano internet e gli strumenti tecnologici meno del resto della popolazione, perché tendono ad avere meno competenze e accesso al digitale. Questa esclusione digitale impedisce anche di cogliere i benefici delle nuove tecnologie, portando, per esempio, a scarsi risultati scolastici. Questo potrebbe esacerbare ulteriormente la loro esclusione sociale.[9]

– La vulnerabilità dei gruppi a basso reddito all’aumento dei prezzi. Se la transizione ecologica porta a un aumento dei prezzi dell’energia o della mobilità prezzi dell’energia o della mobilità, questo sarà problematico per i gruppi a basso reddito (almeno nel breve periodo) e colpirà i poveri in modo sproporzionato.[10]

– La dimensione di genere della transizione digitale. Come le competenze e occupazioni STEM (cioè scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, matematiche) diventano più importanti e richieste nel mercato del lavoro, c’è il rischio che le donne siano lasciate fuori dai guadagni e che il divario di genere aumenti, in quanto esse tendono ad essere meno presenti in questi settori.

Sottolineare questi rischi di disuguaglianza non significa assolutamente sminuire la necessità delle transizioni gemelle. Piuttosto, è per assicurarsi che le transizioni abbiano successo e siano eque. Le transizioni possono portare ad un’economia digitale e sostenibile e una società più coesa, a patto che i loro benefici raggiungano i più vulnerabili. Per esempio, la digitalizzazione e il telelavoro possono portare posti di lavoro e attività economiche in aree dove non è fisicamente fattibile. Accelerare le trasformazioni strutturali senza una strategia per prevenire effetti distorsivi e che controbilanci i costi condanna lo sforzo al fallimento. Si riconosce sempre più che la coesione sociale e territoriale dell’Europa deve essere protetta.

Marta Pilati

Giovanni Sgaravatti

Referimenti

[1] Abhijit V. Banerjee & Esther Duflo (2019), Chapter 3, “Good Economics for Hard Times”.

[2] Autorn, Dorn, Hanson, American Economic Review (2013) “The China Syndrome: Local Labor Market Effects of Import Competition in the United States”

[3]Autorn, Dorn, Hanson, American Economic Review (2013) “The China Syndrome: Local Labor Market Effects of Import Competition in the United States”

[4] Goldberg, Pavcnik (2007), Distributional Effects of Globalization in Developing Countries, American Economic Association

[5] John K. Ferraro and Eva Van Leemput (2019) Long-Run Effects on Chinese GDP from U.S.-China Tariff Hikes, Federal Reserve

[6] Pilati, Marta and Alison Hunter (2020), EU lagging regions: state of play and future challenges“, Brussels: European Parliament.

[7] La quota del react eu dovrebbe essere diretta proprio a contenere squilibri territoriali e a supportare le aree più in difficoltà. REACT-EU – Regional Policy – European Commission

[8] OECD (2019), “Under Pressure: The Squeezed Middle Class”, Paris: OECD Publishing.

[9] Martin, Chris et al. (2016), “The role of digital exclusion in social exclusion”, CarnegieUK Trust.

[10] López Piqueres, Sofia and Sara Viitanen (2020), “On the road to sustainable mobility: How to ensure a just transition?”, Brussels: European Policy Centre.

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.

Hot daily news right into your inbox.