Dal Globe a Porto San Giorgio: il Riccardo III…on the beach

Author

Livia Corbelli

Livia Corbelli

 


Sotto un cielo che si fa a poco a poco più scuro, dolente messaggero della minaccia incombente, e che tenta di fagocitare i sereni colori confetto spruzzati nell’altra sua metà, quella rasente la superficie del mare, si apre l’ultima serata dei Magical Afternoon – Shakespeare on the beach.

Mercoledì sera, lo Chalet Calypso (Porto San Giorgio) si è trasformato per l’ultima volta quest’estate nel Globe di Londra e, improvvisamente catapultato indietro nel tempo, il pubblico si è ritrovato nell’Inghilterra di fine XV secolo, nel bel mezzo dei conflitti di potere successivi alla Guerra delle due rose, quella tra i Lancaster e gli York.
Infatti, insieme al suo gruppo di amici attori, musicisti e cantanti, Cesare Catà ha scelto di dedicare la serata al Riccardo III di Shakespeare.


Seduti o in piedi, gli spettatori hanno assistito ad una lezione-spettacolo che, come le altre di Catà, trae la sua potenza comunicativa non solo dai grandi autori di cui si parla e dai loro capolavori, ma anche – ed è fondamentale – da una eccezionale capacità narrativa che si fortifica grazie all’unione delle arti.
Letteratura, teatro e musica si compenetrano: arricchendosi, arricchiscono al contempo il luogo che, potenzialmente inadeguato e vile, acquisisce altre sfumature, altre suggestioni e il pubblico, eterogeneo e non necessariamente specializzato. L’inclusione è la linea guida delle rappresentazioni marchiate Magical Afternoon e la cifra stilistica di Shakespeare.
In questo senso, la storia di un escluso, quale è quella di Riccardo III d’Inghilterra, diviene la storia dell’escluso e il conflitto che la sua pelle racchiude, quello che oppone desiderio di onnipotenza e impotenza fattuale, diviene il conflitto dell’uomo in quanto tale. Il particolare si universalizza: lo zoom è su un momento della storia umana, dice Catà.

Seguendo il tracciato shakespeariano e il ritmo di una rappresentazione cantata, recitata, suonata e narrata, prende vita la deformazione psico-fisica di Riccardo III, uomo sfinito mosso dalla sete per il potere e inserito nella guerra più grande, quella della vita che non risparmia nessuno e nella quale tutti siamo arruolati. Le tinte fosche sono dominanti e come si confà a un’opera di questo tipo la vera lezione scaturisce all’imbrunire: il vigore che si ha in gola per gridare il mio regno, il mio regno per un cavallo! non è mai comunque sufficiente per scappare dal proprio destino. Tuttavia, l’intenzione che muove lo l’anima dello spettacolo è tutt’altro che fosca e – sempre nella logica dell’inclusione – non c’è nessuna rinuncia all’ironia, alla comicità e all’attualizzazione della storia tanto che, alla fine, la macchia plumbea sul cielo, si incammina lontano e non intacca lo scintillio del mare all’orizzonte.

Al termine della rassegna Shakespeare on the beach, però, gli appuntamenti coi Magical Afternoon proseguono e da mercoledì prossimo (2 Agosto) si apre quella sulla vita dei grandi scrittori – primo tra questi Dylan Thomas – a Rocca Tiepolo (Porto San Giorgio).

da Bologna.. ma al momento a Pesaro,

Livia Corbelli

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Recent articles

You may also be interested in

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.

Hot daily news right into your inbox.