It is really difficult to explain the advantages of being within the European Union and the monetary union to those who have seen their wages remain the same in the last twenty years, when services and the cost of living have generally increased. Nevertheless, at Jeune Europe we believe it is important trying to do it because the European Union is our only hope, and we should keep this in mind. Below you will find a list, inevitably incomplete, of the advantages that Italy gets from being in Europe. Some of the benefits of being inside the EU are very well known (as the 70 years of peace, or Erasmus), so in the following articles we tried to focus only on those known the least.
I am walking through the beautiful city of Utrecht. The sky is pierced by occasional sun-rays and the city seems to be magical. The traffic-light is red.
The white clouds that dog Wallonia for a few days leave some space for letting some sunbeams pass: opportunity makes the thief, therefore for once books can be put aside and life can be.
“Over the town,” Marc Chagall, Tretyakov Gallery, Moscow
The title of this brief piece that I am about to write is inspired by the masterpiece of Milan Kundera “the unbearable lightness of being”. The Czech writer, taking back Parmenide’s reflections, reasons on the meaning of the dichotomic poles of heaviness and lightness, providing the keys for reading it: both to historical-philosophical level and lowering the abstractness of the two terms in a magnificent love story. Here, as soon as I think about the period that I am living in this small college town in the North of Europe, it is impossible for me not to think of this question: is Erasmus light or heavy?
First of all, Erasmus is a ‘heavy’ experience. It is primary heavy for you are leaving your certainties and your loved ones. Your usual daily routine is nullified, your acquaintances change completely, your alimentary habits are revolutionised. Even the way in which you view the global map changes because it makes you see the world and your country in a completely different manner. However, the ‘heavy’ aspect of this Erasmus experience overall relates to the changes in habits and in the human body maturation due to these worthwhile experiences. Changing your paths, meeting people that speaks languages different from yours, smiling and noticing how that smile has different values for different people, Erasmus leads you in a constant challenge that leads you to grow. For better or worse, what characterises our body as material, is heaviness. We have somehow to take care of it is the starting point from which we can cultivate and make our reflections grow, through them we can look for a sense.
On the other hand, Erasmus is also lightness. The thoughtlessness with which we write the name of our destination, without caring, it is just one place or another. A word, a name, a city that can represent opportunities, dreams and relationships one completely different from the others. The lightness with which, teenagers for a second time, we look at the stimulating afternoon lessons and we get blinded by the lights of the night. The heaviness, the material part of being, makes born and grow the lightness, the critical and free from the constraints of materiality thought, the supreme expression of human perfection. Therefore, as Kundera speaks of the drama of central Europe and of its lost cultural identity, with this light project we rather lean out in a complicated thematic. We lean out there in a European scenery that gets more and more lacerated by the disenchantment, by ethnic conflicts and youth unemployment.
The Erasmus, in the lightness of its idea, is the project that has engraved more concretely on the life of millions of individuals. It does not aim to make you become Europeanist or paladin of who-knows-which political party, but just to experiment the endless value of freedom and the knowledge of the other. It teaches you to remain yourself, but lightly, in the way of living, in the awareness of the differences between people: differences that we must recognize, for only through the knowledge of the different one we can recognize him, respect him and not to be afraid of him.
Erasmus is not a tool for pointing a direction, is the manual that gives you the means for building social life, our civic growth. For no coincidence, these people with different ideas, languages and nationalities have met and they feel now pushed to share ideas and experiences with the common aim of an only system of values in the respect of the plurality of positions and solutions.
I am walking through the beautiful city of Utrecht. The sky is pierced by occasional sun-rays and the city seems to be magical. The traffic-light is red. I stop and
Once again, lightness plays a key role in the randomness of our meeting: the resulting heaviness triggers the channel of this common sharing space. What unites the two terms is not the assignment of a value, but the perceiving of the deepest meaning and the gathering of the enormous wealth that an experience of this kind can transmit. Erasmus, as metaphor of losing ourselves for then find us again renewed, perfectly reflects the perfection, the wealth that this dichotomy has given not only to the literature but to the humankind too.
The heaviness of the experience, the lightness of the thought.
Or, maybe, the lightness of the experience and the heaviness of the thought?
Good question…
In the end, neither Kundera succeeds in explaining us whether life is lighter or heavier, also for being caught up in the doubt if the love among the human beings is light for the feeling or heavy for its concreteness.
When you will be intent to study head down in view of an examination in a different language from yours, when you will not understand a single word of what the cashier of the supermarket tells you or when you will wait for the person that you love standing under the rain, just smile.
Mappa delle cittá fondate dagli Antichi Greci Fonte: My country? Europe
Zante. E’ la prima cosa che ricordo della Grecia, l’isola che nel mio immaginario ha sempre rappresentato la poesia più bella della letteratura italiana, A Zacinto, di Ugo Foscolo. La seconda, andando un frammento avanti con la memoria, sono le distese infinite di oliveti che si aprono dal nostro pullman. E’ l’estate del 2009, non ho nemmeno 18 anni, ed il primo viaggio sull’altra costa dell’Adriatico sarà il primo di una lunga serie alla scoperta dei tanti luoghi affascinanti che l’Europa sa offrire. La guida, sulla cinquantina, oltre ad una sottile indisponenza verso i turchi, ci introduce a quello che è il tempio della civiltà greca, là dove i primi giochi, che poi divennero le olimpiadi, nacquero. Siamo a Katakolon, città della Grecia occidentale dove una civiltà nasce, cresce, e lascia tanti dei suoi puntelli in quella che è la società di oggi. L’Ellade, la cultura mediterranea, l’Europa. E’ proprio un paradosso che gli stessi giochi Olimpici del 2004, la cui gestione -per usare un eufemismo- non è stata troppo chiara[1], siano stati la scintilla che ha fatto esplodere la crisi economica, per poi dare i suoi frutti più sanguinosi un decennio più tardi.
In Grecia si è votato ad inizio mese di luglio, e lo scenario politico si è ribaltato completamente rispetto a cinque anni fa. La formazione popolare di Nea Dimokratia ha vinto le elezioni, raggiungendo la soglia della maggioranza assoluta in Parlamento, e relegando Syriza all’opposizione dopo quattro anni di governo fatto di montagne russe e scontri frontali con l’Unione Europea.
Sono tanti gli spunti che il caso greco può offrire. Dopo un riassunto del rapporto della Grecia con l’Unione Europea negli ultimi anni, mi concentrerò saranno due; la figura di Alexis Tsipras e le sue abilità politiche eccellenti, e come il sistema politico greco si è strutturato a seguito delle vicissitudini politiche dell’ultimo decennio.
La Grecia ha vissuto un’era a parte negli ultimi anni, costantemente nell’occhio del ciclone, con il rischio default che la ha attraversata fino a metterla sul punto del non ritorno. Ma i problemi della crisi greca hanno radici BEN più lontane, che affondano nei decenni passati, GIA’ a partire dall’entrata della Grecia nell’allora Comunità Europea, nata per motivi politici, ed è paradossale che la sua crisi sia nata esclusivamente per motivi economici[2]. Dopo aver alterato i propri conti per entrare nella Comunità Europea nel 1981 infatti[3], ed ancora per poter organizzare le Olimpiadi del 2004, la Grecia ha continuato ad avere un rapporto non semplice con l’Unione, acuito dalla crisi degli ultimi anni.
Nel Gennaio 2015 Alexis Tsipras guida Syriza, partito di sinistra anticapitalista, ad un successo strepitoso, sfiorando la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento (149 su 300), e formando un Governo con ANEL -formazione di destra nazionalista- mette già in luce le sue doti di stratega. Lo scenario che Alexis si trova di fronte è drammatico; il paese è strangolato dal debito pubblico, e viene messo di fronte alle sue responsabilità dalle politiche di austerità dell’Unione Europea. In questo clima incandescente, Tsipras decide di indire un Referendum nel quale si chiede se accettare o meno l’accordo con la Troijka, che prevede un piano di risanamento del debito previa attuazione di politiche di austerità. Il Referendum viene respinto, nel 2015, con oltre il 60% dei voti. Ma l’Unione non accetta sconti, e minaccia di far uscire la Grecia dall’eurozona qualora il patto non venga accettato. Tsipras si dimette, si va ad elezioni anticipate, che ancora una volta premiano Syriza che formerà nuovamente un governo con ANEL. Non c’è via d’uscita. Tsipras decide finalmente di accettare le politiche di austerità promosse da Bruxelles, sconfessando una chiara volontà popolare. E’ agli occhi di tanti una retromarcia senza precedenti, un tradimento del demos difficile da digerire. Ed a questo punto mi fermo. La parabola di Tsipras aprirebbe le porte ad un dibattito tanto lungo quanto difficile da discernerne una prospettiva univoca; c’è chi lo addita come un traditore della patria, come colui che avrebbe potuto aprire le porta ad un tipo diverso di sinistra, di politica, di Europa, rifiutando il diktat dell’Unione e guidando un’alternativa, e non l’ha fatto. Altrettanti, lo accolgono come una figura saggia, ragionata: colui che, avendo avuto esperienza della complessità di uno stato e delle sue oggettive responsabilità verso se stesso e verso l’esterno, ha rivisto le sue posizioni nel modo più utile al suo paese, lo ha rimesso in carreggiata, gli ha dato una sostenibilità, ed ha scongiurato il rischio default che, fra l’altro, la Grecia ha superato definitivamente solo da qualche mese[4].
Alexis Tsipras, leader of the extreme-left party Syriza
Di chi sono state le responsabilità di tale crisi? Era possibile gestirla meglio? L’austerità dell’Unione nel voler sottomettere Atene alle proprie scelte economiche, o la negligenza con la quale i politici locali (che hanno preceduto Tsipras di qualche decennio) hanno affrontato spese e manomesso conti pubblici facendo pesare tutto sulle spalle dei loro cittadini? Nonostante l’atteggiamento di Bruxelles verso Atene (seppur sui modi e sugli atteggiamenti ci sarebbe lungamente da disquisire) sia stato sì un piano severo ma necessario per salvare l’Ellade dalla bancarotta, ha altresì fornito uno strumento formidabile di propaganda per tutti quei partiti euroscettici che osteggiano l’Unione e le sue politiche. L’immagine di un’Unione serva delle banche che mette a repentaglio le vite dei popoli europei pur di servire gli interessi dei gruppi di potere è entrata ormai nell’immaginario collettivo di tutte le forze ostili all’Unione, e togliersi quest’etichetta di dosso non sarà per niente semplice.
Si può scegliere l’angolatura che si vuole per osservare la figura di Tsipras, dei suoi valori, ampiamente sconfessati, e del suo modo di agire, pragmatico fino all’inverosimile. L’unica cosa che non si può modificare sono i numeri: se tanti osservatori prevedevano un crollo di Syriza per queste elezioni[5], così non è stato. Nonostante mosse altamente impopolari, Tsipras è rimasto in piedi, a testimonianza delle sue qualità politiche eccezionali. Syriza ha perso sì al centro, con gli elettori moderati che hanno deciso di orientarsi verso una formazione politica che dia loro fiducia e stabilità sui mercati, ma non a sinistra, dove il PASOK rimane distante l’enormità di 20 punti percentuali. Tutto ciò ci spinge ad affermare che Syriza ha contenuto la sconfitta benissimo per 3 motivi: 1) ha recuperato un milione di voti rispetto alle Europee, ed in generale il suo risultato è andato ben oltre le previsioni di tutti i centri di ricerca 2) Mantiene il monopolio dell’elettorato di sinistra 3) Si propone, qualora ce ne fosse bisogno, come possibile partner di governo, visto che le numerose anime che compongono Nea Dimokratia lasciano più di un dubbio sulla stabilità di un esecutivo monocolore.
Risultati definitivi, Nea Dimokratia al 39,85%, Syriza al 31,53%. Distribuzione dei seggi nel nuovo parlamento di Atene. Source: www.ednhub.news.it
Guardando al globale, tali risultati ci spingono a formulare altre due considerazioni. La prima riguarda il futuro della socialdemocrazia. Quella che Syriza, partito di sinistra estrema, ha dato al PASOK, partito legato alla socialdemocrazia del nuovo millennio, è una lezione storica; lo ridotto a percentuali intorno al 10% ed ha così preso il monopolio dell’elettorato di questa area. Da questo sorpasso “a sinistra” cosa ne deriva? La strategia elettorale di “estremizzazione” del discorso a sinistra è replicabile altrove con gli stessi risultati elettorali, oppure quello di Syriza è un unicum facilitato da più circostanze? Quanto ha inciso il carisma di Tsipras e la situazione di crisi economica nel successo della sua creatura? Se guardiamo altrove l’unico caso dove la sinistra ha surclassato la socialdemocrazia e dove continua ad avere il polso di quell’elettorato è la Francia con Mélenchon (anch’egli un leader dalle qualità straordinarie). Altrove il Partito Socialista, dopo una fase di flessione, mantiene il monopolio del mondo di sinistra, come in Spagna e Portogallo. La forza di Syriza deriva dunque dalle capacità del leader, dai suoi contenuti o piuttosto dal contesto esterno? Una bella domanda, alla quale solo altre evidenze empiriche sapranno fornire risposte più accurate.
Dall’altro lato, si confermano perlomeno allarmistiche le barricate ideologiche contro partiti estremistici, dettate più da una paura smisurata verso le voci dissidenti, che non dalla reale consistenza di fenomeni che sono destinati alla marginalità politica. Il caso di Alba Dorata, su cui i media di mezza Europa si sono soffermati, ne è l’esempio classico. Come le elezioni greche hanno dimostrato, l’elettorato di destra preferisce confluire voti su un’alternativa di governo più credibile su tutti i fronti, alias Nea Dimokratia, piuttosto che su coloro che professano un discorso a dir poco estremistico e con dei contenti assolutamente inattuabili nella società odierna. Non è un caso che Alba Dorata abbia dimezzato i propri voti rispetto al 2015 -non riuscendo nemmeno a superare la soglia del 3% utile per ottenere una rappresentanza parlamentare- a favore di un partito ideologicamente moderato e concretamente più adatto a dialogare con l’Europa ed i mercati.
Dai due punti appena ripresi, ricaviamo una forte strutturazione del sistema politico greco in senso bipolare; un’alternativa di Sinistra ed una di Destra ben strutturate, che si rubano voti al centro, pronte a capitalizzare sugli errori altrui, affiancate da altri piccoli partiti che rimangono a guardare, ma che possono sempre giocare un potenziale di governo o di ricatto[6], come dimostra l’alleanza di Syriza con ANEL nella passata legislatura, e come potrebbe accadere ancora.
Quale sarà il futuro della Grecia, culla della civiltà europea, è un rebus di difficile soluzione. Difficile poiché la fiducia che i greci ripongono nell’Unione è ridotta ai minimi termini, e vista anche l’affluenza disastrosa alle ultime politiche dove ha votato una persona su due, dimostra proprio questa insoddisfazione dell’elettorato.[7] Di certo, lo scontro con l’Unione ha lasciato ferite sanguinose a tutti i livelli, che solo una generazione di politici responsabili, ci auguriamo, potrà rimarginare.
[1] Si veda sull’argomento, Il Sole 24 Ore, Le Olimpiadi in Grecia del 2004 furono l’inizio del default, Vittorio Da Rold, 14 Febbraio 2012, e Il Fatto Quotidiano, Quando Goldaman Sachs truccava i conti della Grecia per farla entrare nell’Euro, Leonardo Martinelli, 26 Marzo 2012.
[2] Sull’entrata della Grecia nella Comunità europea si veda Limes, Tsipras, l’Europeista immaginario, Tra Euro e Neuro, n°7 – 2015.
[3] Irregolarità sulle quali, osserverebbe qualcuno, si è chiuso un occhio per agevolare l’entrata delle Grecia nell’allora Comunità Economica Europea, e quindi nella NATO, al fine di allontanarla definitivamente dall’orbita sovietica.
[4] Il corriere della sera, La Grecia esce dal programma di aiuti: addio alla Troika dopo 8 anni di crisi, Giuliana Ferraino, 19 Agosto 2018.
[5] The Guardian, Syriza betrayed its principles – and the Greek people. Its days are numbered, July the 5th 2019.
[6] Secondo la fortunata definizione di Sartori, con la quale definisce piccoli partiti in grado comunque di incidere sugli equilibri di governo.
[7] Il Post, La crisi in Grecia spiegata in 12 grafici, 4 luglio 2015.
È davvero difficile spiegare i vantaggi di essere all’interno dell’Unione Europea e monetaria a chi ha visto il proprio salario rimanere stazionario negli ultimi vent’anni, quando i servizi e il costo della vita sono generalmente aumentati. Nondimeno, noi di Jeune Europe crediamo sia importante cercare di farlo perché l’Unione Europea è la nostra unica ancora di salvezza, e faremo bene a tenerlo presente. Qui di seguito troverete un elenco, per forza di cose incompleto, dei vantaggi che l’Italia trae dall’essere in Europa. Alcuni di questi benefici sono arcinoti (come i 70 anni di pace, o l’Erasmus), quindi gli articoli seguenti si soffermano su quei vantaggi meno conosciuti.
Che cos’è il populismo, termine che viene evocato ormai da anni in modo ossessivo? Alcuni lo usano come epiteto offensivo, altri lo rivendicano come una medaglia di cui andar fieri[1], altri ancora lo definiscono come un nuovo spettro che, dopo il comunismo, si aggira per l’Europa.
Weiße Wolken, welche seit einigen Tagen Wallonien bedecken, lassen ein paar Sonnenstrahlen durchscheinen: Gelegenheit macht Diebe. Für einen Tag können die Bücher auf die Seite gelegt werden und Platz für das Leben machen.
Passeggio ammaliato per le strade di Utrecht. Il cielo è squarciato da raggi di sole irregolari mentre la mia giornata è regolarmente immersa in una città magica.