Luci e ombre del Gigante asiatico: i Diritti Umani in Cina

La situazione dei diritti umani nella Repubblica Popolare Cinese è tutt’oggi estremamente controversa. A dispetto dell’apertura economica e delle riforme degli ultimi anni, molte associazioni internazionali sui diritti umani continuano a bollare il sistema legale cinese come “arbitrario, corrotto ed incapace di fornire la giusta salvaguardia[1] a causa delle ancora numerose violazioni di norme internazionali.

La recente emergenza Coronavirus ha evidenziato ancora più chiaramente le falle esistenti in termini di tutela dei diritti fondamentali, esponendo la Cina allo sguardo indagatore della comunità internazionale. Come affermato da Nicholas Bequelin, Direttore di Amnesty International per l’Asia, i provvedimenti varati da Pechino contro il virus hanno infatti comportato una limitazione di importanti diritti fondamentali: il diritto alla salute, anzitutto, in termini di libertà di accesso alle cure mediche, alle informazioni e libertà dalle cure mediche prive di consenso. Ancora, la libertà dagli arresti arbitrari, libertà di movimento e di espressione.[2] A ben vedere, infatti, nelle settimane di crisi il personale medico di Wuhan ha lamentato la scarsità delle risorse per gestire gli alti numeri del contagio. Gli organi di informazione locali hanno riferito di pazienti respinti da molti ospedali per mancanza di posti letto, di strutture mediche sprovviste di accesso ai test diagnostici fondamentali, di persone impossibilitate ad arrivare velocemente agli ospedali a causa del blocco dei trasporti pubblici. Addirittura, della difficoltà di portare fuori casa i corpi delle persone decedute a causa della malattia.[3] Problematiche che, è importante sottolineare, hanno evidenziato le fragilità di tutti i Paesi toccati dall’emergenza sanitaria, Italia inclusa. Ciò che pesa ulteriormente in Cina, però, è una realtà politica che ha spesso esposto la dirigenza ad insinuazioni di scarsa trasparenza e tentativi di mistificazione. La chiusura imposta a molte metropoli, a partire dalla provincia di Hubei, è stata affiancata da misure draconiane come sistemi di controllo stringenti, schedatura obbligata dei cittadini e censura di notizie ritenute destabilizzanti. Le persone che hanno cercato di condividere informazioni circa il Coronavirus sono state prese di mira dalle autorità: caso emblematico è quello del medico Li Wenliang, il primo ad aver lanciato l’allarme, ammonito per aver “diffuso false informazioni sul web”.[4] Come afferma Bequelin “Censurare legittime informazioni sui quotidiani o sui social media non è funzionale ad alcun obiettivo di salute pubblica (…) limitare la libertà d’informazione e sopprimere il dibattito in nome della stabilità produce gravi rischi e può essere assai controproducente”.[5]

Chongqing, nel sud-ovest della Cina, foto di Antonella Iavazzo

L’assenza di un sistema democratico e di una effettiva tutela dei diritti umani in Cina sembrerebbe una conseguenza della cosiddetta “specificità cinese”, vale a dire aspetti ben radicati della tradizionale cultura politica e civiltà nazionale. Prima fra tutti, la visione confuciana per cui solo un sistema altamente centralizzato e gerarchizzato possa garantire ordine ed armonia politico-sociale.[6] Questo è quanto ha ribadito anche lo studioso Antonio Cassese, secondo il quale per i Paesi Socialisti i diritti umani non sono connaturati agli individui né preesistono allo Stato, sono bensì accordati da quest’ultimo, che può dunque limitarli e circoscriverli se necessario.[7] Tale substrato culturale, sommato all’eredità maoista che ancora oggi grava sul Paese, illustra bene quanto la tutela giuridica dei diritti umani in Cina sia un fenomeno relativamente recente. Fino agli anni Ottanta, infatti, l’attività giurisdizionale era svolta in modo arbitrario dalle Guardie Rosse e dai comitati rivoluzionari, seguendo strenuamente l’imperativo di “la politica al primo posto” e “appoggiare la guida del Partito”.[8] La stessa espressione “diritti umani” (renquan) 人权 aveva una connotazione dispregiativa, espressione dell’ideologia capitalista impiegata in Occidente per mascherare lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo.[9] Solo la graduale liberalizzazione e apertura inaugurata a partire dal 1978 ha incoraggiato la dirigenza a rispondere più opportunamente al bisogno di tutela dei diritti umani. Sul fronte normativo, la Cina ha compiuto evidenti sforzi per adattare le proprie leggi e garantire un rispetto e tutela crescenti di tali diritti, essendo riconosciuti dalla comunità internazionale di cui fa parte a pieno titolo.[10] La Costituzione del 1982, ad esempio, garantisce ai cittadini un’ampia varietà di diritti politici, personali, economici, sociali e culturali. Nel 2004, l’art. 33 della Costituzione ha visto l’aggiunta del comma per cui “lo Stato rispetta e protegge i diritti umani” e, nel 2010, la pubblicazione del primo National Human Rights Action Plan ha sancito l’accettazione del principio di universalità dei diritti umani. Parallelamente, la Cina ha aderito a numerose convenzioni internazionali riguardanti materie delicate come la tortura, i diritti dei minori e dei lavoratori.[11]                                                                                                                                                                                 

Chongqing, nel sud-ovest della Cina, foto di Antonella Iavazzo

I progressi compiuti sino ad oggi, non possono però impedirci di notare come la protezione e l’esercizio di tali libertà rimanga ancora estremamente limitato, non solo a causa delle vaghe definizioni date di tali diritti, ma anche per l’inclusione di numerose eccezioni che consentono di derogarvi facilmente. Come chiarito dall’art. 51, in Cina l’esercizio dei diritti e delle libertà dei cittadini è condizionato all’interesse collettivo. I diritti umani, nella pratica, non sono considerati in termini assoluti, bensì in relazione alla crescita e al benessere della collettività, soprattutto in ambiti soggetti a forti tensioni in cui l’interesse pubblico è chiaramente prioritario rispetto a quello dei singoli.[12] In riferimento alla sopracitata Convenzione contro la tortura, ad esempio, nonostante la dirigenza abbia rafforzato la proibizione della tortura prevedendo anche sanzioni per eventuali abusi, tutt’oggi manca ancora una definizione assoluta del concetto di tortura. Ciò consente la possibilità di limitare facilmente tali diritti a favore del mantenimento di ordine e stabilità interni.[13] Il rapporto annuale di Amnesty 2017/2018 ben illustra il continuo inasprimento del potere di dissenso e censura delle autorità cinesi attraverso l’elaborazione e l’applicazione di nuove leggi sulla sicurezza nazionale. L’istituzione di associazioni e organizzazioni di società civile si scontra ancora con i ferrei limiti di controllo posti alle attività associative. Il 1° gennaio 2017 la nuova legge sulla gestione delle ONG straniere ha autorizzato il congelamento dei conti bancari, la vendita dei locali ed anche la detenzione del personale delle ONG non registrate in Cina, senza alcun tipo di tutela del diritto di riservatezza, della libertà di espressione e contro la detenzione arbitraria. Numerosi attivisti, inoltre, sono diventati bersaglio di una repressione senza precedenti avviata dal governo, arrestati o condannati per “sovversione del potere dello stato” e soggetti a tortura e maltrattamenti durante la detenzione. [14]   

Chongqing, nel sud-ovest della Cina, foto di Antonella Iavazzo

Il Partito esercita un ampio controllo anche su ogni aspetto della pratica religiosa: l’organizzazione ed il culto delle religioni non riconosciute sono violentemente repressi. Il 2018 ha incoraggiato una revisione di norme e regolamenti su questioni religiose, con l’obiettivo di limitare “infiltrazioni ed estremismo”: minoranze religiose quali la lamaista tibetana e musulmana uigura, pur essendo riconosciute, sono soggette e forti restrizioni a causa del loro potenziale collegamento con le correnti separatiste presenti nelle provincie del Tibet e dello Xinjiang.[15] Per quel che riguarda la libertà d’espressione, è ormai noto il controllo stringente esercitato dal Partito sulle informazioni, migliaia di siti web e social network sono tutt’oggi bloccati, inclusi Facebook, Instagram e Twitter. Dal 2017 è stata condotta un’indagine sui principali fornitori di servizi internet quali Tencent’s Wechat, Sina Weibo e Baidu’s Tieba, identificando sulle loro piattaforme account di utenti che “diffondevano informazioni pericolose per la sicurezza nazionale, pubblica e l’ordine sociale”.[16] Anche in riferimento alla libertà e dignità personale, permane tutt’oggi l’idea per cui le scelte personali debbano cedere il passo all’interesse pubblico. Un esempio è il diritto alla riproduzione, fortemente limitato dalla politica del “figlio unico” che impone alle coppie il dovere di praticare la pianificazione familiare, punisce con sanzioni pecuniarie le nascite fuori piano e viene accompagnata da strumenti di pressione psicologica e sociale. Anche il diritto penale cinese rimane caratterizzato da norme vaghe e strettamente connesse al controllo politico, come i reati d’opinione, quelli a danno dei segreti di stato o quelli genericamente definiti “contro la sicurezza pubblica e l’ordine economico socialista di mercato”.[17] Il governo continua di fatto a nascondere la reale portata dell’uso della pena di morte.

Tale riflessione mostra come, rispetto al passato, gli spazi di autonomia soggettiva a disposizione dei cittadini cinesi siano enormemente cresciuti. In qualità di attore protagonista della comunità internazionale, la Cina si sta dimostrando disposta a dialogare per la ricerca di soluzioni condivise e per familiarizzare sempre di più con la protezione dei diritti umani ed i presupposti etici che li sorreggono. Esistono tuttavia dei limiti a questo processo di adattamento, quali strumenti di gestione del potere che la dirigenza cinese considera irrinunciabili, pur contrastando con i diritti umani considerati fondamentali. Tali tendenze, seppur spiegabili alla luce dell’esigenza prioritaria di mantenere l’ordine e la stabilità nazionale, dimostrano è ancora lunga strada da compiere prima di raggiungere la piena affermazione dei diritti umani e la conseguente abolizione della pena di morte.

Antonella Iavazzo


[1] https://reporterspress.it/cina-diritti-umani-2/

[2] https://www.amnesty.it/coronavirus-e-diritti-umani-sette-cose-da-sapere/

[3] https://www.amnesty.it/coronavirus-e-diritti-umani-sette-cose-da-sapere/

[4] https://www.ilpost.it/2020/02/07/la-doppia-morte-di-li-wenliang/

[5] https://www.amnesty.it/coronavirus-e-diritti-umani-sette-cose-da-sapere/

[6] https://www.tuttocina.it/Mondo_cinese/046/046_corr.htm

[7] Cassese Antonio, I diritti umani oggi, Economica Laterza, Bari, 2009.

[8] http://www.cosmopolisonline.it/articolo.php?numero=III12008&id=16

[9] http://www.cosmopolisonline.it/articolo.php?numero=III12008&id=16

[10] http://www.acatitalia.it/newsite/content/tortura-la-cina-e-la-tutela-dei-diritti-civili

[11] http://www.acatitalia.it/newsite/content/tortura-la-cina-e-la-tutela-dei-diritti-civili

[12] http://www.cosmopolisonline.it/articolo.php?numero=III12008&id=16

[13] http://www.cosmopolisonline.it/articolo.php?numero=III12008&id=16

[14] https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-annuale-2017-2018/asia-e-pacifico/cina/

[15] https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-annuale-2017-2018/asia-e-pacifico/cina/

[16] https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-annuale-2017-2018/asia-e-pacifico/cina/

[17] https://www.amnesty.org/en/documents/asa17/5849/2017/en/

__

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.

Hot daily news right into your inbox.