The Llanito concern

Throughout history there have not been many small territories so outstanding like Gibraltar.

A small peninsula with less than 7km² dominated by a 426 meters high rock. A calcareous massif formed around 200 million years ago at the door of the Mediterranean see. An extremely important strategical and military settlement where the British people dug a tunnel network to defend a hypothetical axis powers’ attack.

(more…)

All roads lead to Rome

A travel to Europe from 1957 to 2017: 60th anniversary bring back us to Rome again…

 
“All roads lead to Rome”

Since the monarchic period until the Imperial age, the Roman Forum has been the hearth of the city. The whole Europe looked at it as a reference point.

Magnificent temples, basilicas, Roman Senate, Emperors’ palaces were gathered in few meters.

A lot people used to come to Rome, many roads were spreading to all quarters, they arrived from the green lands of Sannio to Constantine’s Arch, from Spain to Jupiter’s temple, from Palestine to Massenzio’s basilica.

The sun rose behind the hills of Palatino lighting up the “Urbe”, in the landscape the Coliseum appeared.

(more…)

IDENTITY POLITICS AS THE DEATH OF CLEAR THINKING

The decline of clear thinking present in politics today is manifested microcosmically in this post-Brexit article: “Despite voting overwhelmingly to quit the EU, Cornwall – a significant beneficiary of European Union funds over the past couple of decades – immediately demanded a Westminster guarantee of their European money… Surprisingly, no such confirmation has yet been issued by Theresa May”1. This came after 5 out of 6 Cornish MPs advocated a Leave vote.

(more…)

Vivere nell’UE

Lo stato dell’Unione (Europea)

 

 

È giunto il momento delle nuove elezioni europee, e mai prima d’ora come oggi, dalla sua creazione, l’Europa è stata così minata nelle sue fondamenta.

Lo scoppio della Brexit e il modo in cui si è giunti a quel referendum hanno reso chiaro che ciò che una volta sarebbe stato impensabile, oggi può invece accadere.

Da molte parti e in tutta Europa, si sentono forti le voci che si scagliano contro l’Europa che viene additata come un inutile (se non dannoso) ingombrante carrozzone. Queste voci sembrano non doversi fermare dal momento che propongono il sicuro riparo del cosiddetto “sovranismo”, percepito come vicino ai bisogni della gente, come alternativa da contrapporre alla comune istituzione europea narrata come pesante macchina burocratica lontana dai bisogni della popolazione.

Che ha a che fare tutto questo con noi? Le nuove elezioni diranno qual è la futura direzione che prenderà l’Europa, e il futuro appartiene a noi: la cosiddetta generazione Erasmus e a chi verrà dopo di noi.

Ecco che qui noi, coloro che sono cresciuti con e nella moderna UE, non vogliamo fare della propaganda di questa o quella parte. Ciò che vogliamo invece, è mostrare cosa vuol dire essere cresciuti e vivere nell’UE, prendendo ispirazione dalla nostra vita giornaliera, da ciò che tocchiamo con mano ogni giorno nel nostro lavoro e con i nostri studi, dal modo in cui noi immaginiamo il nostro futuro.

“Abbiamo fatto l’Europa, ora facciamo gli Europei”

(more…)

Definire un concetto: il populismo

Che cos’è il populismo, termine che viene evocato ormai da anni in modo ossessivo? Alcuni lo usano come epiteto offensivo, altri lo rivendicano come una medaglia di cui andar fieri[1], altri ancora lo definiscono come un nuovo spettro che, dopo il comunismo, si aggira per l’Europa.

(more…)

La inquietud de los llanitos

 

Pocos territorios tan pequeños han sido tan relevantes a lo largo de la historia. Una pequeña península de menos de 7km² dominada por un peñón de poco más de 400m de altura. Un macizo de roca calcárea formada hace unos 200 millones de años que hace de puerta del mar Mediterráneo. Un enclave de suma importancia estratégica y militar en la que los británicos excavaron una red de túneles temiendo una invasión por parte de las potencias del eje.

(more…)

Tutte le strade portano a Roma

Un viaggio nell’Europa dal 1957 al 2017: i 60 anni dell’Unione ci riportano ancora una volta a Roma.
“Tutte le strade portano a Roma”

Dal periodo monarchico alla Roma Imperiale il Foro Romano è stato il cuore della città, un punto di riferimento per tutta Europa.

In pochi metri si ergevano maestosi templi, basiliche, il Senato, le residenze degli imperatori.

Strade si diramavano in ogni dove, arrivavano genti da paesi limitrofi e remoti, dalle verdi terre del Sannio fin sotto l’Arco di Costantino, dalla Spagna fino al tempio di Giove, dalla Palestina all’imponente basilica di Massenzio.
Dietro alle dolci alture del Palatino sorge il sole, illumina l’Urbe e sullo sfondo si scorge il Colosseo.

(more…)

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.

Hot daily news right into your inbox.