Migrations and refugees: the EU’s contradictions

Migrations are a big unsolved issue in the EU. The attitude of the European Union is not always coherent with its guiding principles.

World Refugees Day was celebrated on 20th June, originally called by the United Nations to commemorate the approval of the 1951 Geneva Convention relating to the status of refugees. Between current news and official speeches given by politicians for the occasion, I accidentally came across Erri De Luca’s poem “Nota di Geografia”, which I did not know but which struck me immediately, especially the excerpt      “touch Italy fewer lives than      those who got on board (…) yet Italy is an open word, full of air”.  A few lines but so intense and full of meaning that I was unconsciously led      to a bittersweet reflection on the very concept of immigration policies and hospitality. We live in a time of migrations, where each migration is a story in itself, because it originates from wars and persecutions, growing social inequalities, the search for a job, family reunifications, study and research reasons. Man, as the anthropologist Giulio Angioni says, is a “migratory animal” and, as such, the disposition to move constitutes one of the main constants of humanity over the millennia, from the great empires of the past to modern globalization; the journey allowed geographically distant cultures to meet in their incredible variety.[1] From the mid-nineteenth century, through the whole of the twentieth century, migratory experiences have constantly changed and transformed, between short and long-term projects, single individuals and entire families. At the same time, migrations of refugees and asylum seekers have also taken on new peculiarities compared to the post-war period: due to ethnic conflicts in the African continent, the Arab springs in the Mediterranean, the war in Syria, entire peoples have been tragically forced to flee, in search of a new home, looking for salvation and better living conditions.[2] 

Migrations _ mediterranean

Although protection towards foreigners would seem an inherent tradition, not only in our human beings but in our own European and Mediterranean civilization, the sad perception, constantly confirmed by the news, is that Europe is gradually losing memory of its past of great overseas migrations.[3] Many measures adopted by the countries of the EU in recent years have been conceived following the trail of biased information showing the migrant as a danger, a potential criminal, a person to be rejected; measures favored both by legislative weaknesses and by international agreements that silently grant the management of migratory flows to dictatorships like Turkey or military regimes like Libya. The “migration crisis” – as it is called – that has affected the European continent in recent years, has highlighted the difficulties and contradictions of the Union itself in adopting univocal measures among member states. Above all, it leads us to reflect and reconsider the very concept of “border”, no longer understood only as a territorial boundary but, in a broader sense, as a clear separation between “us” and “them”, as a limit towards the construction of truly inclusive societies. Is there a balance between human solidarity and the obligation that states have to protect their borders? Faced with the immense suffering and fatigue of those who undertake such a migratory path, is there a duty for states to welcome?[4]

On the one hand, there is no doubt that World Refugees Day is considered an achievement, the result of the collective capacity and strength of all the people forced to leave their land. An act, which requires extraordinary courage and huge sacrifices, the ability to face one’s own destiny is a characteristic of the most courageous. The merit of the aforementioned Geneva Convention, based on the principle of non-refoulment[5], was precisely the creation of a common international approach for an institution previously regulated at the state level. Following this trend, there was a strong expectation that the new EU would also play a proactive role in terms of political asylum: the idea that a free space without internal borders would make use of a single approach to this matter has, in the long-run, led to the introduction of common standards for ​​the procedures for requesting, evaluating and issuing the right to asylum, as well as the reception, integration, treatment and management of migrants for political reasons. At the time of attributing competence in the field of political asylum to the Union, however, the Member States were already bound by obligations deriving from international law, showing considerable divergences on the subject at the national level. If on the one hand, therefore, European law has allowed the codification of an already operative corpus of legislation, at the same time, it has sharpened the differences within the individual countries. In regulatory terms, the EU has made clear progress: inspired by the key principle of loyal cooperation, it has sought to provide Member States with a common set of tools to meet their daily and operational needs (introduction of a single procedure for reviewing the questions, common database of information on all countries of origin of asylum seekers, creation of a single common way to address specific reception problems).[6]

However, it is not the regulatory environment that I want to focus on here; I believe, in fact, that it often does not offer an exhaustive interpretation on the subject of refugees and political asylum. Looking beyond international treaties and declarations, we can realize how the European response has often proved inadequate, reacting to the increase in migratory flows with a dialectic deeply rooted into fear and perceived security. The notions of asylum or refugee have moved further and further away from the ideals of solidarity and hospitality, approaching that of personal protection. The prevailing approach, namely that of containing arrivals, demonstrates how an area that should be dominated by choices made for humanitarian and ethical reasons has become the prerogative of politics and wrong migration practices that perpetually violate human rights leading to the death of thousands of people. In an attempt to regulate and reduce the presence of foreigners in their territory, individual States have increasingly turned towards a reduction of European legislative standards in favor of their own national laws, often much more restrictive[7] – national procedures, in fact, also vary according to the countries of origin of the refugees and on the relationship they have with the host territory (Sweden, for example, welcomes 80% of Iraqi refugees while Great Britain, while in the EU, only 13%).[8] The inability to define coherent and coordinated measures has led national governments to relaunch cooperation with countries of origin and transit countries to contain flows: the beneficiary of this new strategy was Turkey[9], which has become the key country to contain the exodus of Syrian citizens to the Greek islands. The significant reduction in arrivals has turned it into a reference model for relations with the countries of origin and transit of the central Mediterranean route, in particular with Niger and Libya.[10] Also with regard to the work of NGOs, the prevailing approach seems to be to limit their work rather than considering them as a resource. Although in September 2020 the European Commission had asked Member States for greater coordination and support, rescue and search activities continued to be hindered by administrative or criminal proceedings, by obstructive actions such as preventing rescue operations; as well as deploying no additional ships or resources for rescue activities along the main migratory routes. The spread of the pandemic and the resulting restrictive measures have further blocked, if not called off, the deployment of ships.[11] The general situation is still extremely condemnable: in 2020 alone, more than 2600 deaths were recorded on the Central Mediterranean route: the progressive withdrawal of ships from the Mediterranean, the growing obstacles to the rescue activities of NGOs, the decisions to delay the disembarkment and the failure to assign safe harbors clearly questioned the integrity and effectiveness of the rescue system

We are witnessing, quoting Don Luigi Ciotti, a real hemorrhage of humanity, deplorable actions that Europe – the cradle of human rights and democracy – will one day have to deal with.[12] The very immediate European imperative must be to protect people in need, using a corpus of coherent measures and policies as a useful tool for fulfilling their international obligations and ethical duties. Only by working in compliance with the principles of solidarity and shared responsibility the EU can still symbolize a solid refuge for those who fear persecution and an attractive destination for the talent and resourcefulness of workers, students and researchers.[13] For the exercise of this international responsibility to be effective, it is first of all essential to modify the dialectic through which we read the world: the immigrant is not the enemy, but the victim. If it is true that migration has always existed in human history, it is also true that the peaks occurred in recent years have been responsibility of a political and economic system generating lacerating inequalities, exploitation of entire regions of the planet, wars for the exclusive appropriation of raw materials, consequently forcing millions of people to flee. What must be contained is the logic of profit implicitly underlying an unjust economic and political system. Forced migrations caused by environmental deterioration, extraction of local resources, the devastating effects of global warming, constitute forms of human rights violations and centralization of power. These aspects are not only closely related to each other but promoters of a development model that dangerously violates the ecological limits of the planet as well as those of human and social justice.[14] Consider, for example, the sadly know phenomenon of water grabbing, through which powerful economic and political actors control or divert precious water resources to their advantage, stealing them from local communities or entire nations whose livelihood is based precisely on those same plundered ecosystems; currently, 1 billion people do not have access to drinking water in the world, while 70% of the land is now at risk of desertification. Equally important is the impact of the agri-food industry in terms of exploitation of water resources and subtraction of land to the detriment of small crops. Conflicts over natural resources and precious minerals in the Central African Republic, the Democratic Republic of the Congo, or over oil in Nigeria and South Sudan are responsible for the largest migratory waves in the region.[15]

To pay the price of these subordinate power relations and the consequent damage to the ecosystem clearly are the poorest populations, whose survival, more closely connected to the free services of nature, is more exposed to vulnerability, deprivation, and inequality. This logic clearly shows how the main structural crises of the modern era, migration on the front line, are the historical product of highly unfair and incorrect relations of production, consumption, and power; dynamics to which states react by making use of policies that can be interpreted mainly as a retrospective and non-preventive response, which only facilitate an inhuman war against those fleeing wars or unacceptable living conditions. Walls, and fortified borders are not only extremely inhumane but above all useless: what should be done is thinking and analyzing migration from a global perspective, really reducing inequalities and injustices, social and climatic imbalances, making sure that every person, at every latitude and part of the globe, can live a free and dignified life.

Antonella Iavazzo

References

[1]  https://www.iltascabile.com/societa/viaggio-migrante/

[2]  https://legale.savethechildren.it/diritti-oltre-frontiera-riflessioni-tema-migrazioni-accoglienza-integrazione-stati-nazionali-unione-europea/

[3]  https://rm.coe.int/una-richiesta-di-aiuto-per-i-diritti-umani-il-crescente-divario-nella-/1680a1dd0f

[4]  https://legale.savethechildren.it/diritti-oltre-frontiera-riflessioni-tema-migrazioni-accoglienza-integrazione-stati-nazionali-unione-europea/

[5] According to Article 33, a refugee cannot be prevented from entering the territory nor can he be deported, expelled or transferred to territories where his life or freedom would be threatened

[6]  https://www.assemblea.emr.it/europedirect/pace-e-diritti/archivio/i-diritti-umani-e-leuropa/2008/diritto-dasilo-come-funziona-nellue

[7] Consider the package of “Asylpaket” measures introduced in Germany in 2015 and responsible for a worsening of the condition of asylum seekers at the national level: countries such as Albania, Montenegro and Kosovo have been included in the list of “safe countries”, resulting in the impossibility of request international protection for those who come from it; monetary transfers were requested from the applicants and the spaces intended for the reception were reduced. In 2019, France also exerted an important squeeze on the assistance offered to refugees and asylum seekers, again requiring certification on the visa health certificate and the eviction of migrant camps in Paris.

[8] https://www.assemblea.emr.it/europedirect/pace-e-diritti/archivio/i-diritti-umani-e-leuropa/2008/diritto-dasilo-come-funziona-nellue

[9] Turkey has pledged to provide shelter and protection for some three million Syrian citizens, in exchange for substantial EU funding from member states and for unlocking negotiations on the visa liberalization agreement for Turkish citizens.

[10] According to IOM data (international organization for migration), in the period 2019-2020, there were more than 20,000 repatriations to Libya despite the undeniable evidence of violations of human rights and the absence of guarantees on the subject and transparency and responsibility

[11]  http://documenti.camera.it/leg18/dossier/pdf/AT029.pdf

[12]  https://www.libera.it/schede-666-immigrati_e_accoglienza_non_e_questione_di_sicurezza_o_di_ordine_pubblico

[13] https://unipd-centrodirittiumani.it/it/schede/I-presupposti-per-la-creazione-del-Sistema-Comune-Europeo-di-Asilo/237#:~:text=Sebbene%20i%20trattati%20sull’Unione,28%2D38)

[14]https://www.canaleenergia.com/rubriche/scenari-dati-di-mercato-indagini-del-settoredossier-e-report/nellera-del-capitalocene-le-migrazioni-sono-frutto-del-cambiamento-climatico-di-origine-antropica/

[15] Ibid

Disparità occupazionale di genere in Europa

La disparità occupazionale non è un tema tanto dibattuto quanto la disparità salariale, ma si tratta nondimeno di un aspetto cruciale per la ripartenza economica dei paesi dell’Unione Europea (UE) e per il proseguimento sulla strada dei diritti di genere intrapresa più di un secolo fa dalle suffragette[1].

Il lavoro retribuito è il mezzo di emancipazione per eccellenza e gioca un ruolo chiave nel definire una persona, rendendola libera di autodeterminarsi. Assolvere compiti domestici e di cura del prossimo dovrebbe dipendere da una scelta priva di restrizioni di sorta, siano esse culturali, sociali o economiche. Inoltre, il ruolo e l’importanza della cura dei più deboli, bambini, anziani e disabili, dovrebbero essere riconosciuti a livello sistemico e non solamente informale.

Limitare la presenza delle donne nel mercato del lavoro significa limitare talenti, competenze e capacità a disposizione della parte produttiva di un paese. Uno studio dell’Eurofound del 2017 stima che la perdita economica per il divario occupazionale in UE ammonti a più di €370 miliardi [2]. L’analisi mostra anche come ci sia grande eterogeneità tra i diversi paesi europei: per Malta la percentuale di prodotto interno lordo (PIL) persa ogni anno ammonta all’8,2%, per l’Italia al 5,7% e per la Grecia al 5%, mentre dall’altro estremo dello spettro troviamo Svezia e Lituania con perdite inferiori all’1,5% del PIL.

disparitá occupazionale di genere in UE
Eurofound (2016), The gender employment gap: Challenges and solutions, Publications Office of the European Union, Luxembourg.

Utilizzando gli ultimi dati Eurostat disponibili (2019), quindi pre-coronavirus[2], il focus di quest’articolo viene riposto sui sei paesi UE più popolosi: Germania, Francia, Italia, Spagna, Polonia e Romania. Il seguente grafico evidenzia la problematica all’interno dell’UE e nei sei paesi menzionati. In verde è rappresentato il tasso di occupazione femminile, mentre in blu quello maschile. Nel rettangolo tratteggiato viene messa in risalto la differenza in punti percentuali tra occupazione maschile e femminile.

Dati sull'occupazione per genere - disparità occupazionale
Dati sull'occupazione per genere nella d'etá fascia 20-64 nel 2019 in valori e punti percentuali (pp) Fonte: Eurostat e calcoli dell'autore

La disparità occupazionale è particolarmente evidente in Polonia, Romania e, soprattutto, in Italia -dove quasi una donna su due tra i 20 e i 64 anni non ha un impiego retribuito. Nondimeno, lo stacco è ben visibile anche nel mercato del lavoro spagnolo, dove il differenziale è di quasi 12 punti percentuali, superando la media UE di 11,4.

L’importanza delle politiche di contrasto alla disparità occupazionale di genere

La disparità occupazionale di genere è espressione di un retaggio patriarcale di lungo corso. Per cambiare le cose è necessario un cambio di paradigma culturale, accompagnato da riforme di contrasto alla disparità occupazionale di genere. Vediamo dunque alcune politiche introdotte da Francia e Germania per incentivare l’occupazione femminile.

FR – Chèque emploi service universel: un sistema di voucher introdotto nel 2006 tramite il quale si possono pagare lavoratrici e lavoratori domestici, così come chi si occupa di assistenza all’infanzia, siano queste figure professionali di un’agenzia o esterne. Il voucher semplifica la procedura di assunzione, pagamento e messa in regola di queste figure, unendo anche un incentivo fiscale (le spese sono detraibili) e opportunità di co-finanziamento[3] [3].

DEPerspektive Wiedereinstieg: un programma di sostegno alle donne che sono state fuori dal mercato del lavoro per più di tre anni per ragioni familiari. Offre assistenza professionale -sia telematica che di persona- oltre a corsi di formazione e incentivi fiscali per i datori di lavoro [4].

FR Complémente de libre choix du mode de garde: un corrispettivo economico mirato a coprire parte delle spese di custodia dei bambini fino a sei anni [5].

DE – Elterngeld: un assegno di genitorialità al quale hanno diritto i genitori che riducono il loro numero di ore lavorate a meno di 30 settimanali nel primo anno dell’infante. L’indennità equivale alla paga corrispondente dell’avente diritto se questo continuasse a lavorare a tempo pieno. Con metodologie diverse, ne possono beneficiare anche studenti e disoccupati [6].

DE – Pflegezeitgesetz und Familienpflegezeitgesetz: una norma di legge che autorizza gli impiegati a prendere un congedo non pagato per la cura di familiari prossimi. Il congedo può essere corto –di 10 giorni– o lungo -con una riduzione delle ore lavorative fino ad un massimo di 15 a settimana fino a due anni- [7].

FR – La Charte de la Paternité en Enterprise: una carta d’intenti da sottoscrivere -su base volontaria- dalle imprese che si vogliono impegnare nell’equilibrio lavoro-famiglia dei propri dipendenti. Lo scopo è quello di garantire più flessibilità nell’orario lavorativo e di creare un ambiente con un occhio di riguardo per i dipendenti con bambini, rispettando il principio di non-discriminazione nell’evoluzione di carriera di chi ha figli [8].

Credo che sia importante evidenziare due elementi ricorrenti nelle politiche sopra elencate. Il primo è l’aspetto di flessibilità: gli oneri e i benefici di aziende e lavoratrici sono modulabili caso per caso e cambiano al variare delle situazioni. Infatti, imposizioni troppo rigide possono influenzare negativamente i datori di lavoro, che potrebbero essere portati a preferire l’assunzione di un uomo piuttosto che di una donna. Si pensi ad esempio al caso del congedo di maternità obbligatorio: in Francia e in Germania questo è rispettivamente di 16 e 14 settimane, contro le 21 dell’Italia [9] [10]. Il secondo elemento è quello di inclusione: quasi tutte le politiche sopra elencate non sono rivolte esclusivamente alle donne, ma anzi si cerca di non fare discriminazioni di genere. Tornando all’esempio del congedo di maternità, una sua riduzione nei paesi dove questo è molto lungo dovrebbe corrispondere ad un allungamento di quello di paternità. In questo Italia e Romania si stanno adeguando alle richieste della Commissione Europea, raggiungendo lo standard minimo europeo di dieci giorni.

Infine, un altro aspetto importante di alcune politiche sopra elencate è quello della diminuzione del costo da affrontare per la cura degli infanti: così facendo si riduce l’incentivo del partner con il salario più basso (che spesso corrisponde alla donna) a stare a casa con i figli per non incorrere nelle spese di asili nido, centri estivi e tutti i servizi dell’infanzia. Queste politiche, inoltre, hanno un impatto positivo sulla natalità, problema endemico di molti paesi europei (Francia guarda caso esclusa[4]).

Il livello di istruzione nel tasso di occupazione femminile

Un indicatore chiave del tasso di occupazione è rappresentato dal livello di istruzione. Difatti, in tutti e sei i paesi sotto scrutinio, il livello di istruzione è uno dei fattori determinanti nella previsione di impiego.

Qui di seguito vengono riportate le percentuali occupazionali femminili tra i 20 e i 34 anni per livello di istruzione, dove Low indica un livello basso, corrispondente al ciclo di studi obbligatorio o inferiore, Medium un livello medio, con il raggiungimento di un diploma di scuola superiore e High un livello alto, universitario o post-universitario.

Occupazione femminile per livello d'educazione
Tasso di occupazione femminile per livello di istruzione, coorte di età 20-34, anno 2019, valore % Fonte Eurostat

Dal grafico risulta evidente come un alto livello di educazione corrisponda ad un tasso d’impiego più elevato. Questo è particolarmente evidente in Polonia, dove il tasso di occupazione tra le donne con un basso livello di educazione e quelle con un livello elevato cambia di 60 punti percentuali. In Germania d’altro canto, il tasso di occupazione tra chi ha un livello di istruzione di scuola secondaria è molto vicino a quello di chi ha un’educazione universitaria. Questa peculiarità è probabilmente dovuta alla forte presenza di istituti tecnici superiori che preparano al mondo del lavoro già durante il secondo ciclo di studi.

Incentivare l’educazione si rivela quindi uno strumento utile anche per colmare la disparità occupazionale di genere nel mercato del lavoro. Paesi come la Romania e l’Italia –con una differenza occupazionale di oltre 19 punti percentuali- potrebbero quindi beneficiare di effetti positivi nel mercato del lavoro incentivando maggiormente l’istruzione universitaria femminile.

Il seguente grafico mostra la percentuale di laureati all’interno della popolazione dei sei paesi in esame: è interessante notare come, ad esclusione della Germania, le ragazze siano tendenzialmente più portate a terminare anche l’ultimo ciclo di studi.[5]

% di popolazione con educazione universitaria
% di popolazione con educazione universitaria per genere, etá 15-64, anno 2019, valori in %. Fonte: Eurostat e calcoli dell'autore

La disparità occupazionale e il ruolo della donna nei piani dell’UE

Il rilancio dell’Unione Europea dovrebbe passare anche attraverso le donne e un rinnovato riconoscimento del loro ruolo nella società. Farlo non sarebbe solamente giusto, ma anche necessario. Per questo le istituzioni europee hanno deciso di vincolare tutti i fondi del bilancio pluriennale e del Next Generation EU destinati alla mitigazione e l’adattamento dei cambiamenti climatici (una fetta del 30% del totale, corrispondente a circa €547 miliardi) a progetti attenti all’equità di genere. Impostando quindi la direzione per il futuro: una transizione verso la sostenibilità ambientale libera da discriminazioni di genere [12].

Nonostante la chiara presa di posizione dell’UE, c’è chi si aspettava di più: Alexandra Geese, Europarlamentare dei Verdi/EFA, ha lanciato una petizione chiedendo che anche i fondi destinati alla digitalizzazione mettano al centro la donna e i suoi diritti, arrivando quindi a metà di tutta la spesa del pacchetto Next Generation EU. La proposta può sembrare sproporzionata, ma vista l’entità’ della disparità occupazionale di genere nel mercato del lavoro, forse non lo è poi così tanto.

Giovanni Sgaravatti

[1] Movimenti di emancipazione femminile e di richiesta di voto sono apparsi a macchia d’olio un po’ in tutto il mondo verso la fine del 1800 e l’inizio del ‘900, anche se già’ subito dopo la rivoluzione Francese (nel 1791) Olympe de Gouges scrisse la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, in cui dichiarava l’uguaglianza politica e sociale tra uomo e donna. [1]

[2] Recenti studi indicano come il divario occupazionale in alcuni paesi sviluppati sia destinato ad allargarsi dopo la crisi. Questo perché la donna è più spesso il partner con il reddito minore, che quindi decide di rinunciare al lavoro per accudire i bambini durante la chiusura delle scuole. Inoltre in alcuni paesi l’occupazione femminile e’ più’ alta nei settori maggiormente colpiti, come quelli della vendita al dettaglio e della ristorazione [4], [5].   

[3] Anche in Italia esiste uno strumento simile, che purtroppo però non sembra dare i frutti sperati [3b].

[4] Nel 2018 la Francia aveva un tasso di fertilità di 1,88 figli per donna, contro l’1,29 dell’Italia  [11]

[5] Il fenomeno è presente anche in Germania nella popolazione più giovane tra I 20 e I 34 anni.

Fonti

[1] Dai primitivi al post-moderno: tre percorsi di saggi storico-antropologici, di Vittorio Lanternari, Liguori Editore, 351

[2] Eurofound: The gender employment gap: Challenges and solutions, Luxembourg 2016, Publications Office of the European Union.

[3] Le Cesu, qu’est-ce que c’est

[3b] Prestazioni di lavoro occasionale: libretto famiglia

[4] Perspektive Wiedereinstieg: Startseite

[5]https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/F345#:~:text=Le%20compl%C3%A9ment%20de%20libre%20choix,votre%20enfant%20et%20vos%20ressources.

[6]Elterngeld und ElterngeldPlus

[7] https://www.bmfsfj.de/bmfsfj/service/gesetze/gesetz-zur-besseren-vereinbarkeit-von-familie–pflege-und-beruf-/78226#:~:text=Angeh%C3%B6rige%20zu%20betreuen.-,Familienpflegezeitgesetz,Angeh%C3%B6rigen%20in%20h%C3%A4uslicher%20Umgebung%20pflegen.

[8] https://www.observatoire-qvt.com/charte-de-la-parentalite/presentation/#:~:text=La%20Charte%20de%20la%20Parentalit%C3%A9%20en%20Entreprise%20a%20%C3%A9t%C3%A9%20initi%C3%A9e,mieux%20adapt%C3%A9%20aux%20responsabilit%C3%A9s%20familiales.

[9] COVID-19 and the gender gap in advanced economies | VOX, CEPR Policy Portal

[10] Il 98% di chi ha perso il lavoro è donna, il Covid è anche una questione di genere 

[10b]  (Occupati e disoccupati (dati provvisori)

[11] File:Total fertility rate, 1960–2018 (live births per woman).png – Statistics Explained

[12] The 2021-2027 EU budget – What’s new? | European Commission

Giovani e sostenibilitá: un impegno incoerente?

Il primo giugno segna l’uscita degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi del 2015, il trattato mondiale per combattere il riscaldamento globale[1]. Questo evento innesca una forte mobilitazione dei giovani in tutto il mondo.

In Europa come nel resto del mondo, l’impatto mediatico della militante svedese Greta Thunberg – seguito da un importante incremento del voto a impronta ecologista alle elezioni europee – hanno reso tangibile l’impegno collettivo dei giovani di fronte all’emergenza climatica. Il loro obiettivo è duplice: dimostrare che l’ecologia non è appannaggio esclusivo di un partito politico o di una classe sociale ma anche permettere un rilancio dell’Unione Europea attorno a dei valori comuni unificatori.

Ma al di lá della mobilitazione collettiva , a livello individuale, questi giovani perseguono davvero il loro impegno ecologico o sono talvolta preda di contraddizioni? Quali comportamenti sono davvero ecologici?

La mobilitazione collettiva dei giovani: un vento nuovo per una costruzione europea?

Giovani e sostenibilitá: perché questo impegno?

Anche se non hanno ancora l’etá per il voto, i giovani si impegnano ugualmente quando si tratta dei grandi temi legati all’ambiente e al futuro del pianeta[2]. I temi da loro preferiti fanno riferimento al degrado della biodiversitá degli oceani, del suolo, dell’aria e del clima, dell’inquinamento luminoso, a quello derivato della plastica e alla deforestazione.

Le rivendicazioni variano da un paese all’altro, i progressi in termini di protezione dell’ambiente sono stati infatti marcati da differenze di passo tra i vari paesi. Per esempio, per quanto riguarda la politica sugli imballaggi, sin dagli anni ’90 la Germania ha messo in piedi un sistema di consegne per le bottiglie riutilizzabili, dal 2003 si è dotata di un sistema anche per le lattine e le bottiglie in plastica[3]. Paesi come la Danimarca, l’Estonia, l’Islanda e la Svezia hanno un tasso di raccolta di imballaggi in vetro, plastica e alluminio molto elevato. Anche altri paesi come la Finlandia, la Norvegia, il Belgio e i Paesi Bassi hanno messo in campo delle politiche che incentivano la raccolta degli imballaggi di vetro, plastica e alluminio. In fine, altri paesi come Francia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Lettonia sono in ritardo per quanto riguarda l’implementazione di tali sistemi. In materia di trasporti, l’Olanda, la Danimarca e l’Ungheria sono i paesi europei in cui gli abitanti utilizzano di piú le biciclette come mezzo di trasporto quotidiano con rispettivamente il 36%, il 23% e il 22% di persone che utilizzano questo mezzo[4].

Nel Sud e nell’Est dell’Unione Europea, si ritiene che sia il cambiamento climatico ad avere un impatto sulla vita quotidiana.[5]. In Grecia, Italia, Bulgaria, Slovenia, Ungheria e Croazia, la percentuale di coloro che ritengono che il cambiamento climatico abbia un impatto sulla vita di ogni giorno è di piú del 90%, mentre la percentuale scende all’80% tra i francesi, i polacchi, gli spagnoli e i portoghesi , per poi passare al 60% in Danimarca, Svezia, Finlandia e Regno Unito.

Quali mezzi utilizzano i giovani?

Questo connubio tra giovani e sostenibilitá si esprime con manifestazioni, scioperi studenteschi, condivisioni e sfide sui social network come la TrashTag Challenge in cui si pubblicano delle foto prima e dopo la pulizia di mari, spiagge o foreste.

Il modo in cui i giovani si impegnano non segue  i tatticismi e le strategie che appartengono invece alla politica, alla quale il 51% di essi imputa di avere una responsabilitá diretta in tema di protezione dell’ambiente. Inoltre, il 95% dei giovani sostengono che i politici non facciano abbastanza in tema di questioni ambientali e di cambiamento climatico e il 57% ritiene che addirittura i politici “non fanno proprio nulla a riguardo”[6].

giovani e sostenibitlitá : da chi dipende l'ambiente?
Caption grafico: “Ritieni che la protezione dell’ambiente sia una responsabilitá anzitutto di: governi e istituzioni pubbliche (51%), cittadini (34%), imprese (15%)”

Sin dalla loro piú giovane etá, i giovani vengono sensibilizzati al rispetto della natura e dell’ambiente e hanno quindi la volontá di agire nell’interesse generale pensando al loro avvenire e a quello delle generazioni future e spesso lo fanno formando o partecipando a associazioni al fine di far sentire le loro ragioni. L’inchiesta Eurobarometro sulla gioventú europea indica che il 53% dei giovani nella fascia 15-30 anni si sono impegnati in un’associazione nel corso del 2017[7].

E’ questo il caso della Lobby di Poissy, un’associazione di giovanissimi creata da Anaïs Willocq, insegnante presso la scuola Michel de Montaigne a Poissy (Francia) e Elsa Grangier, giornalista, realizzatrice e coordinatrice del progetto[8] , sostenuto da Nicolas Hulot – giornalista e ex ministro francese dell’Ecologia, della Sostenibilità e dell’Energia  – e Hubert Reeves, astrofisico e attivista ecologista.

Progressivamente, sono riusciti a mobilitare 310 ragazzi tra i 10 e i 17 anni, provenienti dalle scuole di una decina di paesi europei insieme ai loro 27 professori[9]. Con il collettivo Kids for Planet’s Rights che si è costituito in quell’occasione[10], ogni paese ha partecipato alla redazione della dichiarazione europea dei diritti del pianeta e degli esseri viventi che è stata presentata mercoledí 27 novembre 2019 al Parlamento Europeo di Strasburgo[11] e tradotta nelle 27 lingue dell’Unione Europea. L’articolo 18 della dichiarazione riprende la nozione di “ecocidio” introdotta in Francia dalla giurista Valérie Cabanes[12] che precisa che “il pianeta ha il diritto di essere rappresentato per agire in sede legale contro chiunque si renda responsabile dell’eccessivo inquinamento”[13].

giovani e sostenibilitá - la lobby di Poissy
la lobby di Poissy

Essere giovani e eco-responsabili: un impegno individuale talvolta contraddittorio

A proposito di abitudini consumiste ancora fortemente ancorate

Questo binomio tra giovani e sostenibilitá potrebbe lasciar pensare che i giovani adottino anche nel loro quotidiano dei comportamenti volti al rispetto dell’ambiente e alla lotta al cambiamento climatico. Tuttavia, uno studio svolto con il metodo delle quote tra il 1 e il 14 marzo 2019 con 1678 giovani tra i 18 e 23 anni ha mostrato che l’83% della generazione Z pensa di fare degli sforzi nel quotidiano per limitare il proprio impatto sull’ambiente e il 18% di essi dichiara addirittura di fare “molto” in questo senso[14], anche di piú delle generazioni precedenti. In Europa, questo non è vero se non in due settori: i trasporti – visto che i giovani preferiscono camminare, utilizzare i mezzi di trasporto  in comune, il car-sharing cosí come l’utilizzo della bicicletta e dei monopattini elettrici – e le alternative all’acquisto di prodotti nuovi preferendo il mercato delle occasioni, lo scambio di prodotti usati e il noleggio[15].

Tuttavia questa relazione virtuosa tra giovani e sostenibilitá è contraddetta da alcuni loro comportamenti che non sono invece ecosostenibili in altri aspetti in cui essi sembrano fare meno sforzi che le generazioni precedenti[16]. Qui alcuni esempi:

–          La raccolta differenziata in modo sistematico (63%) ;

–          La riduzione del consumo di prodotti usa e getta (47%) ;

–          La riduzione dei consumi di acqua e energia (46%) ;

–          L’acquisto sistematico di prodotti locali (25%) ;

–          L’utilizzo di mezzi di trasporto piú ecologici (23%) ;

–          L’utilizzo meno frequente e piú efficace dell’auto (22%) ;

–          Evitare di prendere l’aereo per viaggi di corto raggio (9%) ;

Le abitudini consumistiche e edoniste sembrano essere ancora ancorate tra i giovani, che acquistano prodotti nuovi, e approfittano dei saldi per acquistare piú prodotti[17], non rinunciano ai viaggi in aereo e non hanno il riflesso automatico di spegnere gli apparecchi elettronici lasciandoli in stand-by.

Una falsa conoscenza di ció che è realmente ecologico

Con molta buona volontá e convinzione, spesso i giovani cercano di adottare un comportamento ecosostenibile ma sono spesso vittime di una falsa-conoscenza rispetto a ció che è veramente un modo d’agire ecosostenibile e ció che semplicemente sembra esserlo. Le tecniche di comunicazione chiamate “greenwashing”[18]  inquinano le acque e non permettono sempre ai giovani di fare delle scelte consapevoli e eco-responsabili. Ingannati dalle sirene del marketing, acquistano prodotti con etichette “eco” o “bio” con imballaggi biodegradabili quando invece potrebbero comprare lo stesso prodotto direttamente sfuso, o prodotti che hanno un unico utilizzo invece di utilizzare contenitori che possono essere utilizzati piú volte. Il computer, per esempio, è utilizzato al posto della televisione per vedere video o film in streaming e l’ascolto della musica online ha ormai rimpiazzato le modalitá di ascolto utilizzate dalle generazioni precedenti (vinili, cd, ecc.). Nonostante questi strumenti sembrino “green” o “ecofriendly”, in realtá essi consumano una grande quantitá di dati con un impatto ecologico colossale in termini di CO2. Le bici e i monopattini elettrici – particolarmente apprezzati dai ragazzi – possono sembrare dei mezzi di spostamento ecosostenibili, ma lo sono solo in parte in quanto funzionano anche grazie a batterie contenenti litio, la cui estrazione richiede grandi quantitá d’acqua[19] .

Converrebbe quindi domandarci quali siano le azioni che potrebbero portare a incentivare i giovani a capire cosa è e cosa non è ecologico cosicché possano adottare comportamenti piú coerenti con le loro istanze di sostenibilitá ambientale. É vero che l’atteggiamento in merito a queste tematiche sta evolvendo in maniera assolutamente positiva sia a livello collettivo che individuale, ma cosa possono fare i giovani se non ricevono un’adeguata informazione e se i prodotti a loro proposti non sono rispettosi dell’ambiente?

Le politiche pubbliche in favore della difesa dell’ambiente devono dunque essere piú forti in materia di prevenzione e sensibilizzazione attraverso per esempio: campagne d’informazione e comunicazione nelle scuole, un sistema di etichette dettagliato sui prodotti non inquinanti o riciclabili, sovvenzioni per il noleggio o per l’acquisto anche di beni come bici e monopattini non elettrici e non unicamente per quelli elettrici come invece avviene in alcuni paesi[20], la promulgazione di leggi rivolte all’industria al fine di disincentivare la produzione di prodotti con eccessivi imballaggi benché riciclabili, e molto altro ancora.

Ma pure le motivazioni economiche si frappongono tra giovani e sostenibilitá. I prodotti bio e ecosostenibili hanno spesso un costo piú elevato rispetto agli altri prodotti e per alcuni giovani i benefici non sono tanto importanti da cambiare i loro comportamenti d’acquisto dirigendoli verso questi prodotti[21].

Il cambiamento di mentalitá e comportamenti non puó realizzarsi dall’oggi al domani. Questo cambiamento non potrá essere efficace e duraturo se non avvenendo in modo piú lento in alcune decine d’anni con un adeguamento ai principi della transizione ecologica che è un’evoluzione verso un nuovo modello economico e sociale e un modello di sviluppo sostenibile[22]. Le soluzioni proposte devono essere frutto di profonda e attenta riflessione, moderate e realiste per non rischiare di ottenere risultati opposti a quelli desiderati o che le decisioni prese siano oggetto di interessi economici o ancora che rendano l’Europa dipendente da altre potenze mondiali (come ad esempio Russia e Cina).

La Commissione Europea ha dunque presentato l’European Green Deal. Un patto verde per l’ambiente che raggruppa diverse iniziative europee con il fine di rendere l’Europa climaticamente neutrale nel 2050. Votata dal Parlamento Europeo il 7 ottobre 2020, ha come obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 60% da qui al 2030 (prendendo come livello di partenza il 1990)[23], cosí come pure di ridurre l’utilizzo e il rischio della presenza di pesticidi nell’agricoltura e nell’alimentazione da qui al 2030 attraverso la strategia del “dal forcone alla forchetta”[24] e della protezione della biodiversitá.

Corinne Ors

tradotto in italiano dal francese da Filippo Paggiarin e Livia Corbelli

Note e Fonti

[1] https://unfccc.int/fr/process-and-meetings/l-accord-de-paris/qu-est-ce-que-l-accord-de-paris

[2] Anne-Marie Dieu, direttrice della ricerca presso l’Osservatorio dell’infanzia, la gioventú e l’aiuto alla gioventú in Vallonia https://www.touteleurope.eu/actualite/la-question-climatique-a-t-elle-redonne-aux-jeunes-europeens-le-gout-de-la-politique.html

[3] https://www.linfodurable.fr/entreprises/consigne-sur-les-emballages-que-font-les-autres-pays-europeens-12406

[4] https://www.lemonde.fr/blog/transports/2019/05/11/10-chiffres-sur-le-velo-en-europe/

[5] https://www.ouest-france.fr/environnement/climat/41-des-jeunes-europeens-pensent-qu-ils-devront-demenager-cause-du-changement-climatique-6624317 : un’inchiesta dell’istituto BVA realizzata dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) pubblicata lunedí 25 novembre 2019..

[6] https://diplomeo.com/actualite-sondage_ecologie_jeunes

[7] https://www.touteleurope.eu/actualite/la-question-climatique-a-t-elle-redonne-aux-jeunes-europeens-le-gout-de-la-politique.html

[8] Elsa Grangier, Rêver Grand, Ces enfants qui s’engagent pour la planète, ”Questi bambini che si impegnano per il pianeta” Éditions du Seuil, Paris, mars 2020.

[9] I paesi coinvolti sono stati: Polonia, Spagna, Italia, Portogallo, Germania, Repubblica Ceca, Croazia, Svezia e la Francia con i suoi Dipartimenti d’Oltremare come la Guyana, la Polinesia Francese e Réunion.

[10] www.kidsforplanetrights.org

[11] https://ec.europa.eu/france/news/20191127/declaration_europeenne_droits_planete_fr

[12] Valérie Cabanes é una giurista che si occupa di diritto internazionale specializzata nei diritti umani e diritto umanitario, è altresí un’ecologista e saggista francese.

[13] Questo riconoscimento dei diritti legali e fondamentali è giá stato adottato nella costituzione dell’Ecuador nel 2008, anche la Bolivia ha preso misure simili. Dal 2010, l’ONU ha proclamato che l’armonia con la natura deve essere ricercata e accompagnare lo sviluppo delle societá umane.

[14] Sondaggio a proposito di giovani e sostenibilitá https://diplomeo.com/actualite-sondage_ecologie_jeunes

[15] https://www.credoc.fr/publications/environnement-les-jeunes-ont-de-fortes-inquietudes-mais-leurs-comportements-restent-consumeristes

[16]https://www.europarl.europa.eu/at-your-service/files/be-heard/eurobarometer/2016/european-youth-in-2016/analytical-overview/fr-analytical-overview-european-youth-in-2016.pdf

[17] https://www.lefigaro.fr/conjoncture/malgre-leur-fibre-ecolo-les-jeunes-sont-plus-consumeristes-que-leurs-aines-20191230

[18] https://greenwashingeconomy.com/definition/definition-developpement-durable/definition-greenwashing/

[19] Il litio é un metallo alcalino estratto in paesi lontani dall’europa (Australia, Cina, Argentina, Cina)

[20] https://www.service-public.fr/particuliers/actualites/A14091

[21] https://diplomeo.com/actualite-sondage_ecologie_jeunes

[22] https://www.service-public.fr/particuliers/actualites/A14091https://www.touteleurope.eu/consultations-citoyennes/le-developpement-durable-en-europe/transition-ecologique-et-mobilite-durable.html

[23] https://www.europarl.europa.eu/news/fr/headlines/society/20190926STO62270/qu-est-ce-que-la-neutralite-carbone-et-comment-l-atteindre-d-ici-2050

[24] A Farm to Fork Strategy for a fair, healthy and environmentally-friendly food system é una strategia che fa parte delle 11 componenti del Patto Verde. Essa fissa 5 obiettivi prioritari da raggiungere: assicurare la sicurezza degli alimenti, ridurre il consumo di pesticidi e fertilizzanti, lottare contro la resistenza agli antibiotici, sostenere l’innovazione e migliorare l’informazione dei consumatori. La strategia “dal forcone alla forchetta” prevede come obiettivo la riduzione dell’utilizzo di prodotti fitosanitari, dei fertilizzanti e degli antibiotici, il supporto ai piani di sviluppo dell’agricoltura biologica, la lotta allo spreco alimentare e contro le frodi nella catena di approvvigionamento agroalimentare come pure la riapertura del dibattito sull’utilizzo di proteine animali trasformate, il ricorso a nuove tecniche di selezione vegetale o il benessere degli animali. Fonte:  http://www.agra.fr/strat-gie-de-la-fourche-la-fourchette-bruxelles-consulte-art459985-1.html?Itemid=333

 

Madame Europa: l’Europa vista dai suoi figli

Mi chiamo Martina e sono figlia di Europa.

Mia madre è nata non molti anni fa, anche se il suo nome, legato alla mitologia greca, è molto più antico; è arrivata in silenzio, con il passo felpato di un gatto, e la sua importanza non è ancora compresa da molti, purtroppo.

Europa è una donna bellissima, vestita con un abito di colore blu, che le cade sul corpo come una lunga veste, ampia e semplice. Mia madre è una donna forte, risoluta, determinata, anche se giovane: quando cammina, con i piedi nudi e leggeri, avanza con l’eleganza della principessa da cui prende il nome. Mia madre è tra le creature di pace più belle e potenti che esistano.

Europa è nata proprio come nasce una fenice: dalle ceneri di distruzione, miseria, fame di pace e di sete di un equilibrio che doveva finalmente avverarsi; è nata timida, con uno sguardo incerto sul mondo, osservata da tutti con stupore con un nome così nobile. In appena dodici stati credevano in lei, ma in quella dolce creatura avevano riposto le loro più alte speranze: tutti insieme capirono l’importanza di unirsi in un’unica squadra, di presentarsi al mondo intero come una grande forza che si stava ancora plasmando.

L’avevano forgiata là, dove tutto ebbe inizio: Roma, culla della più magnifica opera dell’uomo, città che accolse in un abbraccio materno la più grande forma di civiltà; là, dove tutto era cominciato secoli e secoli prima, aprì i suoi occhi mia madre.

Europa è diventata donna poco prima che io nascessi, appena due anni prima. Forse nessuno si aspettava che potesse diventare tanto bella, potente, necessaria.

I capelli di mia madre sono rossi, di un vermiglio vivo, che sembra pulsare di vita, poiché deve sempre ricordare ai suoi figli i sacrifici umani che hanno portato alla sua nascita, affinché non si ripetano mai certi orrori.

Europa è una tra le creature più giovani del nostro pianeta, ma in lei convive la storia più antica. Europa vive di varie culture, si nutre di culture diverse e parla tantissime idiomi: i suoi figli, come me, studiano le sue lingue, sono liberi di viaggiare, di vedere altri stati, di conoscere altri ragazzi e le loro realtà. Europa mi permette di chiamare “fratelli” queste persone.

Europa è una terra senza frontiere, è una madre che permette di avere accanto persone che provengono da altri stati, demolendo distanze, sia materiali sia simboliche, che un tempo sarebbe stato difficile raggiungere. Spesso, purtroppo, ci si dimentica di come, mia madre, abbia permesso di demolire questi muri, perché, per me e per i miei coetanei, è possibile viaggiare facilmente tra gli stati europei, con un’unica moneta, con un unico documento. Forse, molte persone non riconoscono l’importanza dell’abbattimento di queste barriere perché si trattava di ostacoli immateriali, non tangibili come una costruzione artificiale vera e propria e, di conseguenza, non considerati come una conquista così importante.

Europa è invisibile, non è una madre che possiamo fisicamente osservare, toccare, abbracciare; tuttavia, per me, è impossibile vivere in un mondo dove lei non esiste. Per me, Europa significa avere dei fratelli francesi, spagnoli, portoghesi, tedeschi, danesi, austriaci, greci e tanti altri ancora, e sentirmi fiera e orgogliosa di ognuno di loro. Il concetto di straniero, che oggi tormenta molti cittadini come lo spirito di un fantasma, viene quasi azzerato, perché la concezione di abitare, condividere e conoscere uno stesso grande spazio ha un valore più alto.

Europa significa dare e ricevere, cambiando continuamente prospettiva. Oggi abbiamo il privilegio di poter comprendere a pieno le realtà di posti, persone e culture che potrebbero essere lontani, condividendo, allo stesso tempo, quella che è la nostra origine, andando ad arricchire la prospettiva di altre persone.

Europa ha mille sfaccettature, è l’insieme dei suoni e degli accenti di molte lingue diverse, è la somma di culture e tradizioni così differenti tra loro, seppure in uno spazio che ormai ci è noto: vedere e capire la bellezza, farla propria, per non abbandonarla mai. Sentirsi a casa propria dopo aver preso un aereo, un treno o una nave è un piacere che ci è stato concesso, senza pretendere nulla in cambio.

In questo periodo di grave crisi mondiale, sanitaria ed economica, alcune persone non si fidano di Europa, la guardano con sospetto, come se si dovesse cercare in lei un colpevole non la soluzione dei problemi. Mi rattrista, profondamente. E penso al mio vissuto, agli studi in una Francia che mi ha fatto innamorare della sua lingua elegante e raffinata, dei suoi scrittori, delle sue città, della sua storia. E questo mi ha cambiata

Quando penso alle città che ho avuto la fortuna di visitare, al profumo dell’aria che respiro ogni volta che scendo dal treno o dall’aereo appena arrivo al di là delle Alpi, il piacere di ascoltare quella lingua, capisco sempre di più che è una questione di cuore, di passione. E sì, questo sentimento dovrebbe essere provato da molte più persone che, invece, criticano l’Europa, di cui tutti facciamo parte, mettendo a rischio così facilmente e superficialmente quei rapporti, quegli equilibri, quella fratellanza, che hanno faticato a nascere.

La possibilità di un periodo di studio all’estero mi ha dato la possibilità di conoscere altri ragazzi, provenienti da tutto il mondo, parlare più lingue in una sola serata e queste, credetemi, sono ricchezze che dovrebbero essere ampliate, moltissimo. Nelle università, i vari programmi Erasmus sono molto sfruttati dagli studenti; dovrebbero aumentare sempre di più anche i corsi di Laurea a doppio titolo, proprio per fornire agli studenti la possibilità di vivere due, o più, realtà, preparando dei lavoratori che abbiano la possibilità di spendere il proprio titolo e le proprie esperienze in paesi diversi.

Europa non significa denigrare la propria origine, non cogliendo le ricchezze che già offre il proprio paese; ma è, invece, avere tanti più opportunità vicine a noi. Una possibilità di condivisione così piena e allo stesso così semplice, ci dovrebbe fare capire che Europa è la madre della quale non possiamo proprio fare a meno.

Martina Bellotto

L’Eurovision: uno stravagante killer del conformismo

Quando la notizia della cancellazione dell’Eurovision é diventata pubblica, in Europa molti cuori di appassionati di musica si sono spezzati. La pandemia globale del COVID-19 ha giá portato alla cancellazione di molti eventi di questo 2020, ancor prima che cominciassero: niente piú Europei di calcio, niente Carnevale di Venezia, niente Fallas a Valencia, né Semana Santa in Andalusia… il virus si é portato via molto piú che “solo” un gran numero di vite umane, e mentre la cosa piú importante é rimanere al sicuro in questi tempi cosí incerti, dovremmo anche cercare di mantenere il nostro morale alto per non abbandonarci alla negativitá di cui siamo circondati ogni giorno.

“La musica é un linguaggio che non parl con parole particolarí, parla in emozioni”

– Keith Richards[1]

L’Eurovision (noto in Italia anche come Eurofestival) é un concorso musicale annuale la cui prima edizione risale al 24 Maggio 1956 e da allora si é ripetuto ogni anno, fino a questo 2020 appunto. Per la prima volta in sessantaquattro anni dunque, uno dei piú attesi eventi dell’anno in Europa é stato cancellato e non ci sono ancora indiscrezioni ufficiali in merito all’edizione 2021. Teoricamente, si tratta solo di un concorso musicale ma, in realtá, si tratta di molto di piú: é una tradizione pan-Europea che puó vantare anche un Guinness Record[2]. Il suo stesso nome é spesso origine di incomprensioni perché uno si aspetterebbe che sono nazioni Europee possano partecipare alla competizione ma beh… non é cosí. Infatti, molte nazioni hanno partecipato negli anni, per fare alcuni esempi potremmo citare Israele nel 1973, Cipro nel 1981, la Russia nel 1994, l’Armenia nel 2006, la Georgia nal 2007 e l’Azerbaigian nel 2008. Nel 2015 addirittura l’Australia ha partecipato per la prima volta e ha poi continuato a inviare i suoi cantanti.

L’Eurovision é dunque uno dei simboli piú emblematici delle competizioni musicali internazionali e impersonifica alcuni dei valori fondanti dell’Unione Europea come Unitá – attraverso il linguaggio universale della musica; Tolleranza – tutti sono i benvenuti; Rispetto per tutte le culture, ciascun partecipante é infatti invitato a usare la sua lingua nativa nelle sue canzoni. Il palco dell’Eurovision rappresenta anche un luogo sicuro per la rappresentazione del mondo LGBTQ, attivisti per i diritti umani ma anche nuove generazioni di ribelli e – soprattutto – é il luogo dove si puó manifestare la meraviglia della propria unicitá.

Il nostro mondo culturale cosí invaso da film e serie americane, di tanto in tanto ha bisogno di un po’ di filmografia indipendente che venga da altrove che il mondo anglosassone anche se é innegabile che l’industria dell’intrattenimento di matrice Hollywoodiana la fa da padrone. L’Eurovision quindi riporta un po’ l’attenzione sulla cultura made in Europe e ogni maggio ci dá l’opportunitá di vedere un fronte unito di questa parte del mondo che concentra l’attenzione su produzioni fatte mettendola al centro. La palese esclusione degli USA da tutto ció che ha a che fare con l’Eurovision trova l’appoggio di molti spettatori che preferiscono che sia cosí, godendosi lo sconcerto che questo genera in coloro che vedono la competizione da fuori. Per dirla in breve, l’Eurovision é per gli Americani quello che il SuperBowl é per gli Europei: entrambi si ritrovano a guardare uno show ma non hanno idea di cosa stiano vedendo. LäEurovision poi é un modo per curare l’Europa, dopo due grandi guerre nel continente e dopo le recenti tensioni politiche legate alla Brexit e alla crisi conseguente al COVID-19, la musica rappresenta senza dubbio il migliore rimedio per riavvicinarsi.

Le canzoni che partecipano al contest vengono prima selezionate nei loro paesi d’origine attraverso una selezione che va in genere in onda nelle tv nazionali o attraverso selezioni interne. Per esempio, in Italia, il vincitore del Festival di San Remo si aggiudica la possibilitá di rappresentare l’Italia all’Eurovision di quell’anno. Una delle cose piú belle dell’Eurovision é che permette di partecipare sia a star di comprovata fama come per esempio gli ABBA (1974), Toto Cutugno (1990), Helena Paparizou (2005) e Eleni Foureira (2018) sia a cantanti meno conosciuti dando cosi al grande pubblico l’opportunitá di scoprire nuovi talenti, senza limiti di etá.

le Buranovskiye Babushki dalla Russia hanno partecipato all’Eurovision 2012, edizione tenutasi a Baku, Azerbaigian

Uno degli aspetti dell’Eurovision meno chiari ai piú tuttavia, é sicuramente il sistema di votazione- Come spiegato nella pagina ufficiale dell’Eurovision “I votanti (cioé i Paesi partecipanti) danno da 1 a 8 punti, 10 o 12 punti alle canzoni di altri Paesi”[3]. Quest’anno i Paesi partecipanti sarebbero stati ben 41.

Una delle regole piú interessanti, tuttavia, é che nessun Paese puó votare per la propria canzone. Nonostante chiare spiegazioni, le regole rimangono ancora un mistero per molte delle persone che vedono lo spettacolo, quindi le linee guida ufficiali ci ricordano che ci sono 3 show in totale: 2 semi-finali e una finale[4]. Negli anni, ci sono state un po’ di modifiche nelle regole ma uno dei cambi oiú significativi é avvenuto nel 2000 quando le regola dei “Big Five” é stata annunciata, garantendo un accesso diretto alla finale della competizione ai 5 maggiori contributori della European Broadcastin Union (EBU). I “Big Five” sono: Regno Unito, Francia, Germania, Spagna e Italia e, naturalmente, il Paese che ospita l’edizione.

Nel 2020 sarebbe toccato ai Paesi Bassi ospitare il festival, essendo i vincitori della competizione del 2019 tenutasi in Israele, che aveva a sua volta vinto l’edizione del 2018 in Portogallo, vincitore dell’edizione precedente. La nazione con piú vittorie nell’albo é l’Irlanda, con un totale di ben 7 vittorie, seguita a ruota dalla Svezia che ne ha 6 e da Francia, Regno Unito, Lussemburgo e Paesi Bassi che ne hanno 5.

Il palco dell’Eurovision ha visto passare numerosi show durante la sua lunga storia, ma ci sono sempre delle sorprese che, anche se poi non finiscono per vincere il microfono di vetro, entrano nel cuore del pubblico, come per esempio: le t.A.T.u con Ne Ver ne boysia (2003), Verka Serduchka con Dancing Lasha Tumbai nel 2007, le Buranovskiye Babushki con Party For Everybody nel 2012, Conchita Wurst con Rise Like a Phoenix nel 2014 (anche se non ha vinto la competizione), Eleni Foureira con Fuego (2018).

In genere, piu spettacolare é la performance e piú stravagante é l’artista e piú é probabile che – anche se non vince l’edizione – entri nei cuori del pubblico. Ci sono state diverse performance che sono diventate emblematiche dell’Eurovision visto che ogni anno c’é n’é una che si imprime facilmente nella memoria delle persone, come per esempio il piano in fiamme e i look da vampiri di Cezar – It’s My Life[5], – Under the ladder[6] e The Makemakes – I Am Yours[7]. Cosí come vengono rese memorabli ballads o le scene dei due teenager al primo appuntamento che ispirano poi meme in internet, come per i casi di Amaya and Alfred – Tu canción[8], Zala Kralj & Gašper Šantl – Sebi[9], Ben & Tan – Yes[10], Mørland & Debrah Scarlett – A Monster Like Me [11].

Oltre a queste, ci sono altre due categorie che non mancano mai di colpire l’attenzione del pubblico, si tratta delle performance ispirate al rock metal, per esempio Lordi – Hard Rock Hallelujah (Finlandia, 2005), Kabat – Mala Dama (Republicca Ceca, 2007), O.Torvald – Time (Ucraina, 2017) e, naturalmente, la recente selvaggia, audace e strabiliante performance di Hatari – Hatrið mun sigra (Islanda, 2019).

E l’ultima categoria ricorrente infine é quella in cui qualcuno canta come se stesse invocando un qualche spirito vichingo, un faraone Egizio o una fata, per alcuni esempi vedere KEiiNO – Spirit In The Sky (Norway 2019), Efendi – Cleopatra (Azerbaijan 2020), Oto Nemsadze – Keep On Going (Georgia 2019), Jamala – 1944 (Ucraina 2016), Elitsa Todorova & Stoyan Yankulov – Water (Bulgaria 2007).

Luci, performance stravaganti e intrattenimento di qualitá sono il fulcro dell’Eurovision song contest, che rende il maggio di ogni anno sempre piú interessante ed emozionante per i fan e, anche se quest’anno non vivremo la suspense delle votazioni, possiamo comunque sentire le canzoni in gara e tenere alto il nostro morale. Perché nel momento in cui lasciamo il virus colpire le nostre menti e non solo i nostri corpi, inevitabilmente perdiamo questa guerra, questa battaglia psicologica per continuare a sentirci umani che é tanto importante quanto quella fisica: cosa altro potrebbe dunque aiutarci a sentirci uniti se non la musica?

Evelina Tancheva

 

[1] Keith Richards

[2] https://www.guinnessworldrecords.com/news/2015/5/eurovision-recognised-by-guinness-world-records-as-the-longest-running-annual-tv-379520?fb_comment_id=772846319496857_773219942792828/

[3] https://eurovision.tv/history/in-a-nutshell

[4] https://eurovision.tv/history/in-a-nutshell

[5] canzone rappresentante la Romania nel 2013

[6] canzone rappresentante l’Ucraina nel 2018

[7] canzone rappresentante l’Austria nel 2015

[8] canzone rappresentante la Spagna nel 2018

[9] canzone rappresentante la Slovenia nel 2019

[10] canzone rappresentante la Danimarca nel 2020

[11] canzone rappresentante la Norvegia nel 2015

La carenza di personale sanitario: l’Europa è pronta?

La crisi socio-sanitaria che ha colpito il mondo negli ultimi mesi ha reso evidente  il rischio concreto contro il quale gli esperti lanciano un grido d’allarme ormai da diversi anni: l’insostenibilità dei Servizi Sanitari Nazionali (SSN) di gran parte dei Paesi del mondo, siano essi di tipo pubblico e universalistico o a carattere privato e assicurativo[1].

Diversi sono i fattori che compongono questo quadro con le conseguenze del quale, senza un’ingente riforma da parte di tutti gli stati coinvolti, i SSN sono destinati a scontrarsi: dal definanziamento all’urbanizzazione delle prestazioni sanitarie e la ridefinizione in chiave restrittiva dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Tra questi, però, quello che rischia di avere l’impatto più devastante sul medio termine sarà la carenza di personale sanitario pronto a gestire la sanità pubblica nei prossimi anni.

Secondo le proiezioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e delle Nazioni Unite, entro il 2030 è previsto un deficit complessivo globale di oltre 18 milioni di professionisti della salute[2], includendo tra questi medici, infermieri, ma anche tecnici di laboratorio, assistenti sociali e il complesso delle professionalità legate al mondo della sanità.

L’Agenda 2030 é il programma dell’ONU che ha individuato 17 obiettivi da portare a termine entro il 2030, tra questi c’é anche il garantire il diritto alla buona salute e benessere https://www.un.org/sustainabledevelopment/development-agenda/

Nonostante si possa pensare – a ragione – che queste difficoltà colpiranno maggiormente Paesi in via di sviluppo e del terzo mondo, le nazioni europee non possono ritenersi al sicuro dai rischi rappresentati da questa prospettiva. Secondo la Commissione Europea, già  in questo 2020, infatti, ci troviamo ad affrontare un buco di almeno un milione di lavoratori di area sanitaria[3].

Questa situazione non può che riflettersi sulla qualità delle prestazioni sanitarie che i SSN sono in grado di offrire alla popolazione.

In Europa…

A complicare ulteriormente questa situazione si aggiunge il disequilibrio nella distribuzione del personale sanitario a livello sia intra- che inter-statale all’interno dei Paesi dell’Unione Europea. E’ un fenomeno infatti ormai diffuso quello della centralizzazione della sanità presso i grandi centri di eccellenza, spesso universitari, a discapito delle aree rurali e periferiche dei Paesi che rischiano, in tal modo, di restare scoperte e abbandonate ad un Sistema Sanitario povero di risorse umane ed economiche[4], insufficiente a garantire una risposta adeguata alle necessità di salute di una popolazione che invecchia e sviluppa patologie croniche in misura sempre più impattante[5]

Allo stesso modo, a livello sovranazionale, le prospettive di carriera e compenso più allettanti fungono da pull factor per il personale sanitario di Paesi dell’Est Europa verso quelli del centro-nord, creando da una parte una carenza che i Paesi d’origine faticano a colmare, dall’altra un eccesso di personale che i SSN non sono in grado di assorbire[6], con le evidenti disparità a livello di prestazioni sanitarie che questo comporta.

All’interno dei singoli stati europei…

Diverse associazioni di categoria e istituzioni nazionali e internazionali si sono impegnate negli ultimi anni per cercare soluzioni a questo rebus, ma poco è stato, nel concreto, realizzato dai singoli paesi.

Se prendiamo ad esempio quanto messo in campo dall’Italia nei mesi precedenti alla pandemia da Covid-19, vediamo come nella Legge di Bilancio 2019 siano stati previsti per il finanziamento delle Borse di Specialità un totale di 337,7 milioni di euro per il quinquennio 2019/2023, cui vanno aggiunti i 10 milioni l’anno stanziati per la formazione dei Medici di Medicina Generale[7]. Queste cifre sono, a detta di diversi esperti, gravemente insufficienti a compensare l’elevato numero di medici e professionisti che nei prossimi anni usciranno dal SSN italiano[8].

Dinamiche di questo tipo sono comuni a molti Paesi europei. Decenni di politiche espansive avevano permesso al Portogallo di poter contare su numero di medici superiore alla media europea, garantendone un’ottima copertura sanitaria (al 2017 erano presenti nel Paese 497,6 medici ogni 100.000 abitanti contro i 372 della media europea)[9]. Questa situazione vantaggiosa rischia però di contrarsi drasticamente nei prossimi anni a seguito dei tagli che stanno avvenendo in tempi più recenti. Nel 2019, infatti, il test nazionale per l’accesso alle scuole di specializzazione – che ha ricevuto 2641 candidature[10] – prevedeva un totale nazionale di 1830 posti[11]. Il risultato è quindi la creazione di 811 medici bloccati in un limbo sospeso e inservibili per il SSN portoghese.

In una realtà federativa come quella tedesca, le differenze nell’offerta sanitaria delle varie regioni si fanno decisamente più marcate. Nonostante esistano delle linee guida stilate al governo centrale per la pianificazione del personale medico e sanitario (Bedarfsplanungsrichtlinie), la loro effettiva implementazione è affidata ai singoli Stati (Länder) che hanno facoltà di deliberare autonomamente i numeri di ospedali e posti letto a disposizione della loro popolazione[12]. Questo comporta, ad una prima vista, un effettivo numero adeguato di personale sanitario su larga scala, ma una mal distribuzione dello stesso se si analizzano e monitorano i dati delle singole realtà statali[13]

L’IFMSA é la Federazione internazionale delle associazioni di studenti in medicina è una organizzazione non governativa che riunisce associazioni di studenti in medicina. https://ifmsa.org/

L’urgenza e la rilevanza di queste problematiche ha spinto anche gli studenti di medicina europei a chiedere alle istituzioni competenti a livello sia nazionale che comunitario soluzioni efficaci e tempestive per evitare una catastrofe il cui impatto è reso ancora più evidente dai recenti sviluppi e che rende sempre più necessaria una pianificazione lungimirante in materia di politica sanitaria.[14]

Nonostante sia quindi ormai riconosciuta a tutti i livelli la gravità delle prospettive che queste previsioni spalancano per il futuro della Sanità degli Stati europei, la risposta sia dei singoli governi che delle istituzioni centrali risulta blanda e insufficiente a garantire un personale sanitario che abbia le competenze necessarie, che sia in numero adeguato e si trovi nel giusto contesto sociale[15] per garantire a tutta la popolazione, indipendentemente dal censo o dalla residenza, una prestazione sanitaria che possa rispondere ai propri bisogni.

Opzioni come l’aumento indiscriminato dei posti a disposizione per gli studenti di medicina o la totale abolizione del numero programmato senza un corrispettivo aumento delle Borse di Specializzazione sono pure azioni demagogiche e rischiano di ingolfare ulteriormente un sistema già precario, rendendo le cose ancora più gravi in un futuro ben più prossimo di quanto siamo portati a credere.

Le soluzioni devono invece essere strutturali e garantire continuità sul lungo periodo, e non una risposta affrettata allo stato emergenziale in cui i vari SSN si sono trovati a lavorare nelle ultime settimane. È imprescindibile uno studio prospettico sul medio termine delle figure professionali necessarie a coprire le necessità della popolazione a livello sanitario e, solo alla luce di queste, strutturare un percorso di formazione per i futuri professionisti della salute adeguato sia nei numeri che nelle competenze fornite.

Matteo Cavagnacchi


 

[1] “Country Health Systems Surveillance Platform” – WHO Department for Health Statistics and Informatics (2010)

[2] UN Agenda 2030 for Sustainable Development

[3] Health 2020: the European policy for health and well-being

[4] Report Osservatorio GIMBE n.6/2019 “La Mobilità Sanitaria Interregionale nel 2017”

[5] “The 2009 Ageing Report: Underlying Assumptions and Projection Methodologies for the EU-27 Member States (2007-2060), Joint Report prepared by the European Commission (DG ECFIN) and the Economic Policy Committee (AWG)

[6] “Recruitment and Retention of the Health Workforce in Europe”, European Health Management

Association, April 2015

[7] Report Osservatorio GIMBE n.7/2019 “Il Definanziamento 2010/2019 del Servizio Sanitario Nazionale”

[8] La Programmazione del Fabbisogno di Personale Medico, Proiezioni per il Periodo 2018-2025: Curve di Pensionamento e Fabbisogni Specialistici – ANAAO AssoMed .

[9] Eurostat/Instituto Nacional de Estatística

[10] Lista definitiva retificada de candidatos admitidos e excluídos ao Procedimento Concursal IM 2020 – Administração Central do Sistema de Saúde

[11]  Mapa de Capacidades Formativas Nacional Procedimento Concursal IM 2020 – Administração Central do Sistema de Saúde

[12] User Guidelines on Qualitative Methods in Health Workforce Planning and Forecasting“Germany, Country Profile” WP6, Centre for Workforce Intelligence, United Kingdom. Fellow and Edwards 2014

[13] Kuhlmann, E., Lauxen, O. & Larsen, C. Regional health workforce monitoring as governance innovation: a German model to coordinate sectoral demand, skill mix and mobility. Hum Resour Health 14, 71 (2016).

[14] International Federation of Medical Students Associations (IFMSA) – European Regional Priorities 2019/2020

[15] Stokker, Judy & Hallam, Gillian. (2009). The right person, in the right job, with the right skills, at the right time. A workforce-planning model that goes beyond metrics. Library Management. 30. 10.1108/01435120911006520.

L’UE ha bisogno di una reazione economica congiunta

featured image “CC-BY-4.0: © European Union 2019 – Source: EP”

La pandemia del covid-19 ha colpito violentemente l’Europa. Il nuovo coronavirus, che ha infettato l’essere umano per la prima volta nella regione cinese dell’Hubei, sta cambiando la vita di tutti noi e stravolgendo il quadro politico ed economico globale. La risposta dei Paesi europei nella fase iniziale dell’emergenza è stata poco coordinata e, nella maggior parte dei casi, tardiva. L’impatto del virus è stato particolarmente severo nelle regioni più economicamente sviluppate: Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto in Italia; in Spagna, specialmente nella regione di Madrid e in Catalogna; in Francia nell’Ile de France, regione di Parigi; in Germania maggiormente in Baviera, Nord Reno – Westfalia e Baden Württemberg, in Svezia nella contea di Stoccolma e in Belgio nella regione delle Fiandre. La forte integrazione tra le economie dei vari Paesi europei è stata anche, inevitabilmente, un eccezionale mezzo di diffusione del virus e rischia di esserlo ancor di più in un futuro prossimo, se mancherà un coordinamento a livello europeo per organizzare la riapertura.

(mappa interattiva sulla diffusione del covid)

Le misure restrittive imposte nei Paesi più colpiti, Italia e Spagna, sono molto stringenti, poiché permettono di continuare a svolgere soltanto attività produttive essenziali e strategiche per la gestione dell’emergenza sanitaria. Invece nella maggior parte dei Paesi UE si è optato per una chiusura delle attività commerciali a contatto con il pubblico, senza chiudere attività produttive[1].  Questi provvedimenti, seppur necessari, tuttavia rischiano di affossare l’economia europea.
L’impatto della crisi economica sarà diverso Paese per Paese, dipenderà dalla severità delle misure restrittive, dai danni diretti e indiretti della pandemia e soprattutto dalla capacità finanziaria dei singoli Stati di supportare la propria economia con la liquidità necessaria e con interventi rapidi e precisi.

La necessità e le criticità di finanziare la spesa pubblica con il debito

Le principali fonti di finanziamento dello Stato sono la tassazione e l’emissione di titoli di debito sul mercato. Nel mezzo di una pandemia, con imprese in ginocchio e la necessità di mantenere in vita il sistema produttivo ed economico, non è auspicabile un aumento a breve della tassazione. È inevitabile aumentare il debito pubblico per contenere l’impatto che una annunciata recessione economica avrà sulla vita dei cittadini. Gli Stati, quando richiedono un prestito sul mercato per finanziare la propria spesa emettono titoli di debito, chiamati bond o titoli di Stato. Come ogni prestito, anche i titoli di Stato presentano il rischio che il loro valore diminuisca o che, in situazioni critiche, il debitore, lo Stato, non riesca a rimborsare interamente il capitale.
In linea generale, più gli investitori – banche, istituzioni finanziarie, fondi pensione e risparmiatori – riterranno probabile che il prestito non sia ripagato, più richiederanno un alto rendimento per il rischio che stanno correndo. Allo stesso tempo, più sarà alto il rischio percepito dagli investitori più sarà costoso per lo Stato indebitarsi. Gli eventi politici, economici e l’ammontare di debito emesso possono avere un impatto sulle finanze dello Stato. Inoltre, avranno anche un effetto sulle aspettative degli investitori e sul rendimento dei titoli di Stato. Spesso si parla di spread tra i titoli tedeschi e i titoli italiani decennali per valutare l’aumento del rischio relativo al debito italiano. Uno degli indicatori più utilizzati per quantificare la dimensione del debito di uno Stato è il rapporto Debito/PIL (per saperne di più).

La situazione dei debiti pubblici nei maggiori Paesi UE

Figura 1: serie storica debito/PIL dal 1995 al 2019. Fonte Eurostat.

A questo punto appare evidente che non tutti i Paesi europei si trovano nella stessa condizione. Spagna e Italia, i Paesi attualmente più colpiti dall’epidemia, sono anche quelli con il debito pubblico più elevato. L’Italia negli ultimi anni ha avuto una crescita del PIL molto bassa[2], il suo debito/PIL è arrivato ad un valore di oltre il 134% dal 2018[3]. Anche la Spagna, aveva allo stesso anno, un rapporto Debito/PIL alto 97.6%[4]. Negli ultimi anni, però, ha avuto una consistente crescita del PIL, circa il 2% nel 2019 e una crescita media del 2.8% annuo dal 2015[5]. Tuttavia, prima della crisi del 2007 il rapporto Debito/PIL spagnolo era al 35%[6]. L’incremento enorme del debito durante la crisi finanziaria ha reso necessarie misure di riduzione della spesa pubblica e altre riforme per permettere al Paese di restare competitivo e poter continuare a finanziarsi sul mercato.
Italia e Spagna, dunque, si trovano tra due fuochi, sotto una pressione senza precedenti per la crisi sanitaria e dovendo sostenere spese ingenti per la ricostruzione della propria economia, senza potersi finanziare con debito a costi bassi.
Già al 21 aprile, il tasso di rendimento sui titoli di stato decennali (BTP) per l’Italia era del 2,02% [7]e dello 0,97%[8] per la Spagna. Per avere un termine di paragone è sufficiente sapere che i titoli tedeschi hanno un tasso di rendimento negativo di – 0,481%[9], avendo un rapporto Debito/PIL pari al 61,9%[10]. I Paesi Bassi hanno un tasso di rendimento negativo di -0,177% [11]e la Francia di 0,06%. [12]All’aumentare del debito per sostenere le misure economiche e sanitarie di contrasto alla crisi, questi tassi di rendimento aumenteranno, rendendo più costoso il finanziamento per tutti i Paesi UE, ovviamente in maniera più accentuata per i Paesi più a rischio.

Figura 2: serie storica 1993 – 2020 tasso di rendimento sui titoli di Stato decennali. Fonte: BCE

 

Il dibattito e le misure dell’UE


La crisi sanitaria del coronavirus sta colpendo tutto il mondo. Non si può definire virtuoso un Paese meno colpito né infierire con giudizi morali insensati sui Paesi più vessati. Non è una semplice crisi finanziaria, è una crisi simmetrica, come è stato spesso rimarcato, però l’impatto della crisi e le tempistiche saranno diverse Paese per Paese. Sin dall’inizio si è scatenato uno scontro tra sostenitori della necessità di emettere titoli di debito comune per avere una risposta congiunta – tra i quali Francia, Spagna e Italia – e rigoristi – tra i quali Germania e Olanda – convinti di poter sostenere da soli i costi della crisi. In un primo momento, i Paesi appartenenti al blocco rigorista sembravano disposti ad aiutare i Paesi più colpiti solo con strumenti di intervento economico soggetti a condizionalità su tempistiche e modalità di riduzione del debito pubblico – il famoso Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) a condizionalità rafforzate.
Contemporaneamente, le istituzioni europee hanno dato il loro sostegno ai Paesi più in difficoltà con un piano straordinario di acquisti di titoli di Stato da parte della Banca Centrale Europea, che ha finora permesso di mantenere bassi i rendimenti sui titoli di Stato italiani. Sono state adottate anche altre importanti misure economiche per 540 miliardi[13]. Quanto fatto, tuttavia, non è sufficiente per superare la crisi. L’idea di emissioni di debito comuni – eurobond o recovery bond – per finanziare la ricostruzione economica può essere la soluzione giusta per emettere debito a costi minori per i Paesi più in difficoltà e per un ulteriore passo in avanti nell’integrazione europea.

Agire insieme è nell’interesse di tutti


Non è solo solidarietà europea. Davanti ad una recessione del PIL dell’eurozona del 7.5%[14] non esistono Paesi forti, né vie d’uscita individuali. Inoltre, l’UE è un’organizzazione sovranazionale che condivide da anni i benefici di un’area economica aperta, con libertà di movimento per lavoratori, merci e capitali, e ha maturato anche un’interdipendenza tra i vari Paesi. Un riscontro si può avere guardando ai Paesi di destinazione delle esportazioni di Olanda, Spagna, Francia, Germania e Italia.

 

 
Figura 8: Serie storica export/PIL dal 2008 al 2019. Fonte: Eurostat.

 

Come è possibile notare dai grafici precedenti, l’export è una componente importante del PIL di tutti gli Stati analizzati, in particolare l’Olanda nel 2019 ha registrato un export/PIL pari all’82,5% e la Germania al 46,9%[15]. Analizzando i Paesi di destinazione, risulta che la maggior parte di questo export è stato verso altri Paesi UE. l’Italia è il quinto Paese per quota di esportazioni ricevute dall’Olanda e il sesto per la Germania. La Spagna è il settimo per l’Olanda e l’undicesimo per la Germania. Viceversa, Germania e Olanda sono anche destinazioni di quote fondamentali dell’export di Italia e Spagna. [16]Le economie europee sono interconnesse, ora è il turno della classe dirigente europea di trovare un accordo per ulteriori misure forti e congiunte contro la crisi. Ci vorrà del tempo, una revisione dei trattati potrebbe essere necessaria e si dovranno aumentare i contributi al bilancio UE, ma è nel pieno interesse di tutti gli Stati membri. Altrimenti, anche la crisi economica rischia di seguire le stesse linee di contagio della pandemia. I rischi sono una depressione economica e un’ascesa dei partiti euroscettici che potrebbero compromettere l’intero progetto europeo.

Michele Corio


Riferimenti:

[1] https://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-archivio-studi-e-analisi-coronavirus-e-blocco-delle-attivita-cosa-succede-all-estero

[2] https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.KD.ZG?locations=IT

[3] http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=gov_10dd_edpt1&lang=en

[4] https://ec.europa.eu/eurostat/tgm/table.do?tab=table&init=1&language=en&pcode=teina225&plugin=1

[5] https://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.KD.ZG?locations=ES

[6] http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=gov_10dd_edpt1&lang=en

[7] https://www.investing.com/rates-bonds/italy-10-year-bond-yield

[8] https://www.investing.com/rates-bonds/spain-10-year-bond-yield

[9] https://www.investing.com/rates-bonds/germany-10-year-bond-yield

[10] http://appsso.eurostat.ec.europa.eu/nui/show.do?dataset=gov_10dd_edpt1&lang=en

[11] https://www.investing.com/rates-bonds/netherlands-10-year-bond-yield

[12] https://www.investing.com/rates-bonds/france-10-year-bond-yield

[13] https://jeuneurope.com/ue-e-coronavirus-il-punto-della-situazione/

[14] https://www.imf.org/en/Publications/WEO/Issues/2020/04/14/weo-april-2020

[15] https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/TET00003/default/table

[16] https://oec.world/en/

UE e Coronavirus: il punto della situazione

Cari lettori, in questo momento storico e’ molto difficile mantenersi lucidi e analizzare i fatti con raziocinio. E’ difficile non lasciarsi influenzare da naturali preoccupazioni, che in alcuni casi evolvono in veri e propri drammi familiari. Credo però che, oggi ancor più di ieri, sia necessario fare uno sforzo critico e valutare i fatti al di fuori della retorica, o peggio della propaganda.

Il rapporto dell’Italia con l’Unione Europea in queste settimane di emergenza sanitaria é stato messo duramente in discussione e gli euroscettici sono in forte aumento [1]. Indubbiamente l’Europa gioca un ruolo fondamentale nella società in cui viviamo, così come nell’attualità politica ed economia del nostro bel paese, che piaccia o meno [2].

©️ Comitato Ventotene – L’export dell’economia italiana

Dall’inizio della crisi, l’Unione Europea ha risposto in maniera disunita ed incoerente. Per questo, giovedì scorso la Presidente della Commissione Europea ha chiesto pubblicamente scusa all’Italia da parte dell’Unione Europea tutta. Un gesto politico forte e necessario. Negli ultimi due mesi si sono infatti susseguiti episodi spiacevoli, non all’altezza di un’Unione i cui valori fondanti sono il rispetto e la solidarietà tra popoli. Pensiamo al caso dei dispositivi medici bloccati alla frontiera da Germania e Francia, la frase infelice della Lagarde che ha mandato a picco l’indice FTSE MIB, o i commenti incresciosi [3] del Ministro delle Finanze dei Paesi Bassi. Appare evidente che il progetto di una vera Unione Europea sia ancora lontano da essere completato.

Allo stesso modo però, non possiamo dimenticarci tutto quello che è stato fatto a livello europeo per venire incontro all’Italia e quanto adesso sia in fase di studio. Da inizio epidemia l’UE ha proposto la sospensione del patto di stabilità e ha dato il via libera agli aiuti di stato, iniziative ampiamente approvate dall’Eurogruppo. Inoltre la Banca Centrale Europea ha lanciato il Programma di Acquisto per l’Emergenza Pandemia per un ammontare di 750 miliardi di euro, abbassando sostanzialmente i tassi d’interesse sui buoni del tesoro italiani (vedere Italy Government Bond 10Y | 1991-2020 Data [4]). In aggiunta, è stato dato il via libera al riutilizzo dei fondi europei inutilizzati nell’anno 2019, ricavando un fondo da 37 miliardi [5] per le imprese e la lotta al virus. Tutto questo mentre la Germania iniziava a ricevere pazienti Covid-19 nei suoi ospedali, occupandosi del trasporto e diventando il primo paese al mondo ad aiutare la regione Lombardia (ancor prima di tante altre regioni Italiane). Certo, un aeroplano con la bandiera Cinese stampata sulla fiancata fa più impressione, ma l’UE non è mai stata molto brava nel fare comunicazione (forse a causa dei ricordi nefasti che la propaganda evoca tra i suoi Stati Membri).

Veniamo adesso alle proposte in fase di elaborazione e la partita che si sta giocando a Bruxelles.

Lo scorso 9 Aprile l’Eurogruppo ha approvato una risposta coordinata a livello Europeo per circa 540 miliardi, con l’impegno di implementare un Recovery Fund per la ripartenza che ammonterebbe a circa altri 500 miliardi una volta terminata questa fase iniziale. La prima tranche di aiuti approvati si suddivide in 200 miliardi per le imprese da erogare tramite la Banca Europea degli investimenti, 240 miliardi tramite il Meccanismo Europeo di Stabilità (con l’unica condizione di essere spesi per l’emergenza sanitaria) e 100 miliardi di un fondo europeo a sostegno dei lavoratori che rischiano di perdere il lavoro (SURE fund). Questi strumenti si sommano alle risposte prese a livello nazionale dai singoli stati membri, che già ammontano a 430 miliardi di stimoli fiscali e 2.240 miliardi di iniezioni di liquidità [6].

©️ European Union 2014 – European Parliament

Come scrive Adriana Cerretelli sull’edizione del 15 Aprile del Sole 24 “In soldoni tutto questo significa che l’Europa per cominciare è pronta a veicolare sull’Italia 80-82 miliardi tra prestiti Bei (20 mld), Sure (15 mld), fondi strutturali inutilizzati (10-11 mld) e Mes (36 mld, con risparmio di 1,5 miliardi di tassi di interesse). In attesa del piano di rilancio europeo che, con o senza eurobond, si sa che richiederà tempo per essere costruito.  Difficile non chiamarla solidarietá.”

Ma torniamo un attimo sugli strumenti concordati dall’Eurogruppo. Lo scorso 17 Aprile il Parlamento Europeo ha approvato sia il Recovery Fund che la nuova linea di credito del MES, mentre e’ stato detto no ai Corona Bond. Come fa notare Carlo Cottarelli sulla Stampa [7], per finanziarsi questi strumenti (SURE e prestiti BEI compresi) si basano tutti su un concetto molto simile a quello dei Corona Bond. Ovvero l’erogazione di debito comune, garantito da un fondo messo a disposizione congiuntamente da tutti gli Stati Membri, fondamentalmente una mutualizzazione del debito. Questo e’ scritto nero su bianco anche dall’Ufficio Italia del Parlamento Europeo [8].

La votazione dello scorso venerdì è importante anche per un’altra ragione. Con il suo voto contrario ai Corona Bond, la Lega ha chiarito la sua posizione di fronte agli occhi dell’elettorato italiano. Dopo settimane di aspra polemica sul MES, il Carroccio ha confutato ogni dubbio che il problema non e’ il MES, bensì la solidarietà all’interno dell’Unione Europea. Affinché un determinato tipo di retorica possa continuare, occorre che l’UE non mostri segnali di solidarietà. Nemmeno se questi sono rivolti verso il nostro paese. Purtroppo l’idea di incolpare l’Europa di tutti i mali Italiani e la nostalgia per una valuta debole, che in questo momento sarebbe catastrofica per l’Italia, rimangono ben presenti tra molti elettori Italiani e i due principali partiti di opposizione sanno bene che queste convinzioni non devono essere smentite. Ne andrebbe del loro futuro politico. Guardatevi bene, cari lettori, da presunti economisti che invocano il ritorno alla sovranità monetaria e al contempo speculano sulla condizione di instabilità politica del nostro bel paese, magari mentre sono al governo [9]

Per salvarsi da questa emergenza sanitaria che si sta già trasformando in dramma economico, l’Italia deve invece sperare in un’Europa più forte, più solidale e più unita. All’interno di questa Unione Europea non solo abbiamo le spalle coperte da una banca centrale che sta facendo i nostri interessi ed un mercato unico che ci permetterà presto di tornare ad esportare senza dazi e dogane, ma anche e soprattutto il supporto politico ed economico di altri 26 paesi amici grazie ai quali possiamo affrontare congiuntamente le difficoltà che ci si stanno parando davanti. Certo, alcuni di questi paesi non si stanno dimostrando all’altezza dell’enorme crisi che ci ha investito. Per questo l’auspicio è che si continui a lavorare nella direzione di uno sviluppo e un rinnovamento profondo dell’Unione Europea, enorme garanzia per il benessere di tutti noi cittadini. Dovremmo probabilmente prendere ad esempio i 136 team di ricercatori internazionali che, finanziati dall’UE, stanno unendo le loro forze nel tentativo di trovare un vaccino contro il virus.

Non so che cosa verrà deciso al consiglio Europeo del 23 Aprile, ma so per certo in che cosa sperare.

Giovanni Sgaravatti

Coronavirus, piccola cronistoria

Qui di seguito una scaletta in ordine cronologico dei più recenti avvenimenti in Italia:

  • Il 29 Gennaio vengono riscontrati i primi due casi di Coronavirus in Italia (a Roma)
  • Il 21 Febbraio si rilevano i primi casi di trasmissione locale (da persone che non risultano aver viaggiato recentemente in Cina)
  • Il 4 Marzo si supera la dolorosa soglia dei primi 100 decessi
  • Il 6 Marzo ad un Consiglio Europeo straordinario il Ministro della Salute Italiano denuncia alcuni paesi, tra cui Francia e Germania, di impedire le esportazioni di attrezzature sanitarie
  • Il 6 Marzo l’UE annuncia un pacchetto di 140 milioni, di cui 47,5 destinati a 17 progetti di ricerca che coinvolgono 136 team di ricercatori impegnati nello sviluppo di un vaccino e 50 per indirizzati ad aziende Italiane che producono prodotti medicinali
  • Il 9 Marzo il Presidente del Consiglio firma il decreto (Dpcm) “io resto a casa”, chiedendo a tutti i cittadini Italiani di non uscire dalle proprie abitazioni se non per ragioni inderogabili
  • Il 10 Marzo l’UE stanzia un fondo da 25 miliardi per contrastare l’emergenza (garanzia 10mld SURE)
  • L’11 Marzo la Presidente della Commissione Europea condanna pubblicamente il comportamento di alcuni Stati membri di limitare la libera circolazione delle merci e in un video si rivolge ai cittadini Europei dicendo “Oggi siamo tutti Italiani”
  • L’11 Marzo la Cina invia un equipe di medici in Italia
  • Il 12 Marzo la Lagarde dice che non rientra nel mandato della BCE diminuire gli spread (lo spread italiano s’impenna)
  • Il 13 Marzo la Commissione Europea annuncia investimenti pubblici per 37 miliardi usando i fondi strutturali UE Il 15 Marzo il mercato unico torna ad essere tale e gli ordini vengono lasciati transitare liberamente
  • il 16 Marzo Eurogruppo
  • Il 16 Marzo viene approvato il “Cura Italia”, con il quale il governo autorizza 25 miliardi di indebitamento per fronteggiare l’emergenza.
  • Il 17 Marzo, l’ONG Statunitense Samaritan’s Purse installa un ospedale da campo a Cremona con 60 posti letto di cui 8 equipaggiati per la terapia intensiva e 60 tra medici e personale sanitario
  • Il 18 Marzo la Banca Centrale Europea lancia il Programma di Acquisto per l’Emergenza Pandemia per un ammontare di 750 miliardi di euro (lo spread torna a livelli normali)
  • Il 19 Marzo la Banca Europea degli Investimenti lascia sapere di star lavorando su un piano paneuropeo di investimenti per un ammontare di 250 miliardi indirizzati alle imprese ed in particolar modo alle PMI. La garanzia sottostante dovrebbe essere rappresentata da un fondo per 25 miliardi
  • Il 20 Marzo, patto di stabilità viene sospeso
  • Il 22 Marzo il governo chiude tutte le attività produttive non essenziali
  • Il 22 Marzo atterrano a Malpensa 52 medici Cubani
  • 24 Marzo, la Germania e’ il primo paese al mondo a ricevere pazienti COVID-19 Italiani
  • 24 Marzo, il Commissario Europeo per l’economia conferma che gli stati membri che potranno utilizzare i fondi europei per fronteggiare l’emergenza 
  • 25 Marzo la Cina invia 30 ventilatori polmonari, 20 set di monitor sanitari, 3.000 tute protettive, 300.000 mascherine (più altre 20.000 del tipo N95) e 3.000 schermi facciali
  • Il 26 Marzo, arrivano dalla Russia 120 medici, attrezzature e prodotti farmaceutici e 122 militari. Un giornalista della Stampa verrà minacciato da un portavoce del Ministero della Difesa Russo via Twitter per un’inchiesta sulla tipologia di aiuti erogati e le ragioni sottostanti
  • Il 26 Marzo si riunisce il Consiglio Europeo per mettere appunto una risposta fiscale congiunta alla pandemia. Il primo oppositore di tale risposta e’ l’Olanda, il cui ministro delle Finanze chiede perché paesi come la Spagna non possano rispondere autonomamente dopo 7 anni di crescita economica della zona euro. Il Primo Ministro Portoghese etichetterá la frase come “ripugnante”.
  • Il 27 Marzo il Presidente Francese Macron rilascia una serie di interviste ai giornali italiani dove si schiera pubblicamente dalla parte di Spagna e Italia in favore dei Coronabond.
  • 28 Marzo Von Der Leyen rilascia un’intervista a il quotidiano tedesco DPA dove definisce i Coronabond uno slogan
  • 29 Marzo, l’Albania invia un equipe medico-sanitaria in Italia per ricambiare gesti di solidarietà di tempi passati
  • Il 2 Aprile la Commissione Europea propone formalmente il SURE, un fondo da 100 miliardi di supporto alla disoccupazione causata dall’emergenza

foto in copertina di DAVID ILIFF. License: CC BY-SA 3.0: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:European_Parliament_Strasbourg_Hemicycle_-_Diliff.jpg

Per approfondire

https://www.repubblica.it/economia/2020/03/10/news/ue_von_der_leyen_un_fondo_da_25_miliardi_per_il_lavoro_e_la_salute_-250887782/

[1] Coronavirus: Is Europe losing Italy?

[2] Economics – Let us trade

[3] https://www.portugalresident.com/repugnant-pm-costa-launches-extraordinary-attack-on-dutch-finance-minister/?fbclid=IwAR2IVazHYsGqYpq_7HXTqHFAsN2qY1S2p_DKFvZYef1KEIx5kseslzq70fQ

[4] https://tradingeconomics.com/italy/government-bond-yield

[5] https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20200323STO75617/coronavirus-il-parlamento-europeo-approva-la-misura-da-37-miliardi

[6] Economia | Commissione europea

[7] https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/04/12/news/un-assurdo-dibattito-sui-fondi-del-mes-la-condizione-e-spendere-di-piu-non-meno-1.38708779

[8] https://europarl.europa.eu/italy/it/succede-al-pe/cosa-sta-facendo-l%E2%80%99ue-per-rispondere-all%E2%80%99emergenza-covid-19

[9] Borghi vende i Btp e guadagna il 25% grazie alla caduta del governo


https://quifinanza.it/soldi/export-mascherine-italia-germania-francia-ue/361473/

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_20_386

https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/regulation-coronavirus-response-investment-initiative-march-2020_en.pdf

https://www.ilpost.it/2020/03/16/coronavirus-ventilatori-mascherine-italia-germania-estero/

https://www.corriere.it/esteri/20_marzo_06/mascherine-dividono-ue-germania-francia-bloccano-l-export-30087c42-5fd6-11ea-96d2-d1c7db9c0ec3.shtml

https://eurohealthnet.eu/COVID-19

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20200323STO75617/coronavirus-il-parlamento-europeo-approva-la-misura-da-37-miliardi

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/04/08/quanti-soldi-stanzia-leuropa-per-la-ricerca-sul-coronavirus/

https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/support_to_mitigate_unemployment_risks_in_an_emergency_sure_0.pdf

http://www.mpifg.de/forschung/forschung/themen/baccaro_coronabonds_en.asp?fbclid=IwAR1BgN3iOyf3e22fzGYzoSGr1QP4TuXISqRnbAyS1S8r2QK02tssdU-oRU8

https://www.lastampa.it/cronaca/2020/03/16/news/un-ospedale-da-campo-davanti-all-ospedale-di-cremona-1.38600421

https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/dalla-russia-con-amore-nel-team-di-medici-destinato-a-bergamo-anche-militari-russi-esperti-in-guerra-batteriologica_16573710-202002a.shtml

https://www.ft.com/content/d19dc7a6-c33b-4931-9a7e-4a74674da29a (Macron interview)

https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_07/coronavirus-ferrari-lascia-cer-deluso-dall-approccio-dell-europa-811d1a72-7915-11ea-ab65-4f14b5300fbb.shtml

https://europarl.europa.eu/italy/it/succede-al-pe/cosa-sta-facendo-l%E2%80%99ue-per-rispondere-all%E2%80%99emergenza-covid-19

https://ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/health/coronavirus-response/economy_it

Usciremo più forti della crisi del Coronavirus?

 

Mentre la Cina si riprende ed è ancora nella più grande crisi sanitaria e epidemia della sua storia, il virus che porta il simpatico nome di Covid-19 ha trovato un nuovo focolaio infettivo in Europa. Una situazione che non pensavamo possibile nelle nostre società democratiche e sviluppate sta comunque succedendo. Abbiamo l’impressione di vivere in un romanzo di fantascienza, o meglio, in una distopia. Quello che noi, giovani europei, mai e poi mai avremmo pensato di vedere della nostra vita, lo stiamo vivendo ora: la libertà che caratterizza le nostre società è fortemente limitata; le frontiere che sono state abolite dai nostri genitori e nonni sono oggi richiuse; le forze dell’ordine sono nelle strade per controllare i nostri movimenti; ma soprattutto, la scienza, che pensavamo arrivata al punto più alto del suo sviluppo, sembra deluderci.

Questa crisi sanitaria è ovviamente più di una pura crisi sanitaria. È anche una crisi economica, politica, sociale – insomma una crisi umana. Al di lá dell’inquietudine che è giusto sentire in tale situazione, è altresí interessante notare come la società occidentale si stia scontrando contro un muro, muro che sarebbe apparso all’improviso e che, nell’emergenza, la costringe a ripensare il suo modo intero di funzionare, di esistere.

Il primo elemento caratteristico delle società globalizzate che il Covid-19 sta rimettendo in discussione è, ovviamente, il modello economico, sia capitalista che mondializzato. Quando la crisi sanitaria colpisce “la fabbrica del mondo”, che è anche una delle economie più potenti del pianeta, non è soltanto una città, nemmeno solo un paese, ma é il mondo intero che ne subisce le conseguenze. Il commercio mondiale e la produzione sono rallentati, a volte fino a fermarsi. Poi di conseguenza, quando Europa e altri grandi attori dell’economia mondiale, come Stati Uniti o Iran, vengono colpiti a loro volta, quello che era già successo in Cina si riproduce – ma con dimenzioni più vaste. Le grande Borse mondiali, già indebolite da febbraio, sono crollate due volte da quando il virus è arrivato in Europa e negli Stati Uniti, provocando un “lunedì nero” il 9 marzo, e un secondo crollo il 12 marzo. Le borse Europee e degli Stati Uniti registrano infatti il 9 marzo il loro peggior risultato dalla crisi economica del 2008. Il 12 marzo, l’indice della borsa di Parigi, il “CAC 40”, e quello della borsa di Milano, registrano la diminuzione più grande della loro storia, rispettivamente -12.3% e -16.92%. L’indice tedesco, “DAX”, seguiva da vicino (-11.4%). La borsa di Wall Street si è fermata due volte per 15 minuti, prima di conoscere il 16 marzo la sua peggiora giornata dal 1987. Questa crisi finanziara ha necessitato l’intervento della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea, che hanno tutti e due annunciato delle misure straordinarie per fornire liquidità ai sistemi finanziari, e per tranquilizzare i mercati. Ciononostante, l’instabilità finanziara continua e, presto, altre misure economiche dovrebbero esser prese dagli Stati Uniti e dell’Europa. Giá l’atmosfera era tesa ed inquieta nel mondo intero allora, adesso viene resa ancor peggiore dai disaccordi tra la Russia e l’Iran sui prezzi del petrolio. La domanda che dobbiamo farci ora, davanti a questo disastro economico (che sta soltanto iniziando), riguarda dunque la fondatezza di questo sistema nel quale viviamo e sul quale poggiamo. Come continuare ad assicurare l’apporto di materiale e di cibo vitali per la sussistenza e il conforto minimo di ciascuno, quando questi sono basati su un commercio di livello internazionale che è temporaneamente mutilato?

L’insufficienza delle risorse nazionali (ma anche continentali), e l’incapacità degli Stati di produrre alcuni materiali indipendentemente dagli altri paesi, ma anche il fatto che viviamo in una società dei consumi abituata ad avere a portata di mano tutto ciò che esiste, mostrano bene i limiti del nostro sistema economico attuale. Numerose aziende hanno dovuto riqualificarsi per continuare a fornire a tutti il minimo indispensabile. È il caso, recentemente, di LVMH, che ha trasformato alcuni dei suoi siti francesi in fabbriche di produzione di gel idroalcolico, che cominciava a scarseggiare in Francia. Ma l’ha potuto fare soltanto grazie al fatto che aveva i mezzi finanziari e pratici per farlo. In ogni caso, tutto quello che sta succedendo ci mostra che, visto che ci siamo allontanati dai modelli di produzione, di commercio e di consumo locali, ci troviamo ora in una situazione inquietante, causata da una crisi internazionale. La disfatta parziale del nostro sistema attuale è venuta tanto a galla che stiamo vivendo una presa di coscienza ecologica che sostiene da anni, appunto, la necessitá di un modello di consumo e di produzione più locale. È quindi stata necessario vivere una grande crisi sanitaria per ripensare il sistema e per sottolineare i suoi limiti. Dobbiamo sperare che usciremo da questa crisi più coscienti di questi limiti e pronti a modificarli – e perfino a rinunciarci se necessario.

 

Ovviamente, anche la democrazia soffre dell’epidemia del Covid-19. Questo modello di società che sottolinea le libertà individuale sta affrontando delle difficoltà evidenti, legate al fatto che si ritrova a dipendere dal civismo e dalla risponsabilità individuale per lottare contro il virus. È questa la situazione in cui si ritrovano Italiani e Spagnoli, popoli così tanto “esterni”, cosí abituati a stare fuori dalle proprie abitazioni, sono stati obbligati a rinchiudersi in casa – rassegnandosi a volte con difficoltà e con l’uso di misure punitive preventive. Ma questo é anche il caso della Francia, che ha cercato di rinviare le misure di confinamento fino all’ultimo momento; prima di dover finalmente decidersi, visto che un gran numero di francesi continuava ancora a muoversi come se niente fosse, sicura di aver tutti i diritti di muoversi liberamente. Il paragone col confinamento imposto in Cina, paese autoritario, ha sottolineato la difficoltà delle democrazie moderne di far fronte a queste misure drastiche e contrarie ai loro valori. Tra l’altro, in Francia, una crisi nella sanitá pubblica era giá in corso da alcuni mesi. È stato necessario l’arrivo di una pandemia affinché i dottori e il personale ospedaliero riuscissero a farsi sentire dal governo. Oggi, tutta l’attenzione del governo va finalmente a loro, e possiamo soltanto sperare che questo paese uscirà più forte della crisi: con un governo che avrà finalmente capito l’importanza del prendersi cura del suo sistema sanitario; che avrà capito che una società democratica degna di questo nome non può funzionare bene se i suoi medici, infermieri e inservienti soffrono.

Il terzo elemento caratteristicco delle società moderne che è messo a dura prova è il progresso scientifico. L’Uomo occidentale del ventunesimo secolo, nato in una società costruita sull’avanzata della tecnologia e della medicina, ha probabilmente avuto la tendenza troppo forte a credersi invincibile. Rafforzato dai progressi della medicina, abituato a sapere e conoscere sempre di più, nato in una situazione di confort senza precedenti grazie al progresso tecnologico, l’uomo occidentale del ventunesimo secolo è stato come violentemente schiaffeggiato in piena faccia. Quello che pensava possibile soltanto in Africa (che sta ancora lottando contro Ebola) o in Asia – insomma, soltanto nei paesi emergenti – é comunque giunto fino a lui: una pandemia potrebbe ucciderlo. Che si rassicuri: la sua generazione non sparirà, e la maggior parte di noi dovrebbe cavarsela sano e salvo. Ma è una paura ancestrale che ricompare, quella di una lotta contro un nemico invisibile, contro il quale non possiamo combattere perché non possediamo le armi giuste. È la paura di morire, o di guardare coloro che amiamo morire, e di non poter fare nulla. È sentirsi infinatemente impotente. È sentirsi corpo prima di tutto, quando sempre proviamo a convincerci che siamo solo anima. Sentirsi corpo, e quindi rendersi conto dei limiti e debolezze di esso. L’uomo occidentale del ventunesimo secolo dovrebbe allora uscire cambiato da questa pandemia, nel suo rapporto con la scienza, ma sopratutto nel suo rapporto con se stesso e con la sua identità.

In fine, l’ultimo elemento, ma non meno importante, messo a dura prova dalla pandemia di Covid-19, è la libertà di circolazione; il principio delle frontiere aperte che si trova alla base dell’Unione Europea. Questo principio è giá stato messo a dura prova mnegli ultimi anni dalla crisi migratoria, vera sfida dell’Europa e degli Stati Uniti, e dalla rinascita dei nazionalismi mei vari Stati. Eppure è oggi davvero messo in discussione, mentre gli Stati che si barricano sono sempre più numerosi. Questo sarà la grande sfida del “vecchio continente” durante questa crisi sanitaria: dimostrare che la chiusura delle frontiere non è una buona soluzione a lunga durata, e che non deve dividerci – invece al contrario dobbiamo unirci per lottare contro un nemico comune a tutti.

Laura Poiret

Lasciateci commerciare

Giovanni Sgaravatti

Giovanni Sgaravatti

L’Unione Europea, sin dalle origini è stata fondata con due grandi obiettivi: ristabilire pace e equilibrio in un’Europa martoriata dalle guerre mondiali e costruire un’area economica europea. Due fattori strettamente legati tra loro, come tra l’altro sosteneva Churchill. L’evoluzione del secondo obiettivo è il Mercato comune europeo. Questo corrisponde all’area senza barriere più grande del mondo, con un PIL di 13 trilioni di euro e 500 milioni di cittadini. Il mercato unico è uno dei veri punti di forza dell’Unione. L’abolizione di dazi, dogane, ostacoli legislativi e restrizioni sulle quantità di merci hanno permesso ai vari Stati UE di crescere in sinergia. Alla base del mercato comune ci sono le quattro libertà fondamentali: libertà di circolazione delle persone, dei beni, dei servizi e dei capitali.

I benefici economici imputabili al mercato comune ammontano a circa l’8,5% del Pil dell’UE.  Inoltre, il Parlamento Europeo stima un effetto di queste misure sull’occupazione pari a 2.8 milioni di posti di lavoro in più e 21 milioni di nuove piccole e medie imprese. Il mercato comune non è soltanto un eccezionale strumento per creare un solido sviluppo europeo, è anche un mercato regolamentato, con elevati standard qualitativi. La Commissione Europea ha il ruolo di fissare standard di sicurezza per i consumatori e standard ambientali.

L’Unione Europea non è rimasta ferma a questioni del passato, il dibattito e l’attività legislativa recentemente si sono concentrati sulle tecnologie, la protezione dei dati e di conseguenza anche il commercio digitale, che già oggi copre una fetta molto importante degli scambi commerciali ed è indubbiamente un settore in crescita. A tal proposito, si parla di mercato unico digitale, un progetto europeo che punta a ridurre problemi legislativi e ostacoli per l’e-commerce, senza però ignorare questioni fondamentali come la protezione del diritto d’autore in rete, la qualità dei prodotti acquistati in rete e la tutela dei consumatori. Il Mercato unico digitale potrebbe avere un impatto sull’economia europea di 415 miliardi di euro annui e centinaia di posti di lavoro, secondo la Commissione UE.

Il ruolo fondamentale dell’Unione Europea nel rafforzare l’economia degli Stati membri non si limita al Mercato Comune e alle sinergie interne. L’appartenenza all’UE consente agli Stati membri di avere una posizione privilegiata anche sulla scena internazionale, tutelando i loro interessi nelle trattative con altri partner internazionali come Cina e Stati Uniti (per esempio imponendo misure antidumping, o norme rigorose su prodotti alimentari, giocattoli per bambini, farmaci e fitofarmaci,  etc).

Analizzando un caso pratico, il volume di esportazioni dell’Italia tra il 2002 e il 2018 è passato da 266 a 463 miliardi di euro, che (scontando per l’inflazione) equivale ad un aumento del 44%. Di questi 463 miliardi, ben 202 sono dovuti ad esportazioni destinate a paesi extra Unione Europea (nel 2002 erano 103 miliardi, il che significa un aumento del 68%). Tra il 2002 e il 2018, l’UE ha negoziato e permesso l’entrata in vigore di 23 accordi di libero scambio (ALS) con altrettanti paesi. Questo tipo di accordi sono stati spesso criticati (a ragion veduta) per la poca trasparenza dei negoziati. L’Unione Europea ha risposto diventando la prima istituzione al mondo a rendere pubblici tutti i capitoli approvati nel corso dei negoziati. 

Anche il contestatissimo meccanismo di risoluzione di controversie in materia di investimenti stato completamente rivisitato, garantendo un’elevata protezione degli investitori e mantenendo al tempo stesso il pieno diritto dei governi di regolamentare e di perseguire obiettivi legittimi di interesse pubblico come la protezione della salute, della sicurezza o dell’ambiente (vedi gli accordi più recenti, come il CETA o quello con la Corea del Sud). Infine, una delle paure paventate dagli scettici è quella di dover subire una concorrenza sleale di prodotti tutelati a livello UE, come le indicazioni di origine (IG). Tale paura è generalmente infondata visto che l’UE si batte da sempre per difendere tutti i prodotti caratteristici del suo territorio, in particolar modo le eccellenze Italiane e Francesi. Con il CETA, l’Italia ha ottenuto il riconoscimento di ben 41 IG (corrispondenti al 90% del totale), nei primi 5 mesi del 2019 ha visto un aumento delle esportazioni di quasi il 13% (per un valore di €3,5 miliardi) ed una bilancia commerciale decisamente positiva (con un rapporto import-export di 1:3), con il Giappone l’export alimentare è cresciuto dell’80% con il riconoscimento di 45 eccellenze Italiane (Igp).

Spesso gli accordi di libero scambio vengono tacciati di essere a beneficio esclusivo delle grandi imprese e di ostacolare le piccole. In realtà, gli ALS beneficiano le aziende più efficienti e le aziende esportatrici, siano queste grandi o piccole. Esempi di Pmi italiane che beneficiano degli ALS sono: l’azienda familiare di Crotone Astorino (che dopo l’entrata in vigore dell’ALS con il Sud-Africa ha iniziato nel 2015 a esportare pasta per volumi superiori alla tonnellata, utilizzando antichi grani italiani); l’azienda Veneta di design Moving (che ha aumentato il suo fatturato proveniente dal mercato Cileno del 51% tra il 2011 e il 2015); l’azienda Trapanese Graffeo Cravatte (che ad oggi beneficia enormemente dell’abbattimento a quota zero dei dazi doganali con il Canada, fino a ieri a quota 16-18%). Le storie di successo sono tantissime, alcune potete trovarle a questo link.

Giovanni Sgaravatti and Michele Corio

Riferimenti:

[Mercato Comune Europeo]                                        http://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/38/la-libera-circolazione-delle-merci

http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2017/611009/EPRS_BRI%282017%29611009_EN.pdf

https://ec.europa.eu/growth/single-market_it

http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20180108STO91214/25-anni-di-mercato-unico-europeo

http://ec.europa.eu/transparency/regdoc/rep/1/2018/IT/COM-2018-772-F1-IT-MAIN-PART-1.PDF

[Accordi di libero scambio]

https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Extra-EU_trade_in_goods

https://ec.europa.eu/eurostat/web/international-trade-in-goods/data/database

https://www.ilsole24ore.com/art/l-export-alimentare-il-giappone-cresce-dell-80percento-grazie-all-intesa-la-ue-ACAKUo1?utm_medium=FBSole24Ore&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR3eW5tSa24ZIexS6NV5opSYiYPh2guHlCdAs-kShR2ZgePeSwqO2jR1ZLQ#Echobox=1574939055

http://www.infomercatiesteri.it/scambi_commerciali.php?id_paesi=39

http://ec.europa.eu/trade/policy/countries-and-regions/negotiations-and-agreements/#_in-place

http://ec.europa.eu/trade/trade-policy-and-you/in-focus/exporters-stories/#p=*&c=#filter-countries-Italy

https://www.ilpost.it/2019/02/13/approvato-accordo-unione-europea-singapore/ [non menzionato]

https://www.agi.it/estero/accordo_libero_scambio_ue_giappone-4170340/news/2018-07-18/ [non menzionato]

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.

Hot daily news right into your inbox.