Will we emerge stronger from the Covid-19 crisis?

While China is just getting back on its feet from what was and still is one of the biggest sanitary crisis and epidemic of its history, the virus prettily-named Covid-19 has now found a new outbreak in Europe. We did not think that this situation could be possible in our democratic and developed societies and yet, this is happening. We feel like we are living inside a futuristic novel, or even a dystopia. What we, young Europeans, didn’t think would ever happen during our lifetime, is yet happening: freedom, the main feature of our societies, is now deeply restricted; the borders our parents and grand parents abolished are now closed again; forces of order are in the streets to control our every move; but, most of all, science, which we thought was more developed than ever at this point of the history of mankind, is actually failing us. This crisis is therefore way more than just a sanitary crisis. It is also an economic, political, and social crisis – all in all, a human crisis. Apart from being rightly anxious, it is interesting for us now to observe our societies. The Occident seems to be facing a wall, that would have appeared suddenly and which, in the hurry, is forcing it to rethink its whole way of working, of existing.

The first characteristic of the globalized societies that the Covid-19 has put into question is the economic model, both capitalist and global. When the sanitary crisis first struck the “factory of the world”, but also one of the most powerful economies of the planet, it is not only a city, not even a country, but the whole world which suffered the consequences. Trade and production were slowed down, sometimes even to a critical point. Then, when Europe and other important actors of the global economy, like the USA or Iran, were touched in turn, what has been observed in China happened to them too, but on an even bigger scale. Up to that moment, the world’s most important stock markets had already been weakened in February, before crashing  repeatedly as the virus outbroke in Europe and US. There was a “black Monday” the 9th of March; and another crash on the 12th of March. On March, the 9th, The European and American stock markets recorded their worse performance since the economic crisis of 2008. On March, the 12th, the Paris stock market index, the “CAC 40”, and the Milan FTSE MIB recorded the worst decline of their history, respectively -12.3% and -16.92% The German index, “DAX”, followed closely (-11.4%). The Wall Street Stock Exchange stopped twice for fifteen minutes, before reaching on the 16th of March its worst day since 1987. The financial crisis has required the intervention of the Federal Reserve and the European Central Bank which announced extraordinary plans to provide liquidity to the financial system and to appease the markets. However, the financial instability persists and further economic measures from US government, EU and the other European countries will soon follow. All of that added to disagreements between Russia and Iran on the oil prices, created a very strained and anxious atmosphere in the whole world. The question we are now facing in this economic crisis (which is probably only beginning), is about the legitimacy of this system, in which we live and on which we rely. How can we keep providing each individual with the bare necessities, when we rely on a worldwide trading system that is temporarily amputated? The lack of national, or even continental resources and the inability of States to produce some materials without relying on other countries ; added to a consumer society that is used to have access to any existing food or object within easy reach, underlines clearly the limits of our current economic system. Numerous factories had to convert themselves in order to keep providing with the bare necessities that were lacking. This is the case of LVMH which turned many of its French sites into a fabric of production of hydroalcoholic gel, in short supply in France. But LVMH could do this only because it had the practical and financial resources to do it. In spite of everything, this whole situation demonstrates that, because we do not have any system of local production, trade or consumption, we are now stuck in a worrying situation, provoked by an international crisis. The partial failure of the current system is even more blatant that the very idea of producing and consuming locally has been promoted for a while now by ecologists and environment activists. It thus took a consequent sanitary crisis to put into question our global system and underline its limits – without putting an end to it. We can only hope to emerge from this crisis aware of those limits and ready to change them, or even to give it up if that is necessary.

 
 

Naturally, democracy is also suffering from the Covid-19 epidemic. This model of society, which highlights personal freedom, is now facing obvious difficulties. When the time came to count on civic-mindedness and individual responsibility to face this sanitary crisis, problems started. It was the case for Italians and Spanish, peoples so “external”, who were forced to stay stuck indoors – at first reluctantly resigning themselves to do so, thanks sometimes to preventive penitential measures. It was also the case in France, which tried to put back the confinement measures up to the last minute. But it finally came to it, when facing a crowd of French people who were sure they had all the rights to keep on moving freely. If we compare this situation to the one that took place a couple of months ago in China, an authoritarian country, we highlight the difficulties faced by the modern democracies to implement such drastic measures, which go against their values. Besides, in France, which was suffering since a few months from a crisis in its hospitals, this unprecedented epidemic is allowing doctors and hospital staff to finally be heard. Indeed, the epidemic is pointing out all the problems they were already reporting. They are now finally granted all of the government’s attention and we can only hope that this country will emerge stronger from this crisis: with a government which would have finally understood the importance of taking care of its health system; and which would have understood that a democratic society worthy of the name can not work if its doctors, nurses and nursing assistants are suffering.

The third distinctive element of modern societies that is put into question because of this historical sanitary crisis, is, of course, scientific progress. The occidental Man from the 21st century, who comes from a society built on technological and scientific advances, probably had a too strong tendency to think he/she is invincible. Reinforced by medical advances and born in a complete comfort thanks to technological advances, he/she is now like violently slapped on the face. What he/she thought was possible only in Africa (still at war against Ebola) or in Asia – all in all, only in developing countries – has eventually come to him/her as well: a pandemic that may kill him/her. Let him/her be reassured: this generation won’t be the last, and most of us will get by fine, safe and sound. But this is an ancestral fear that springs back up, that of a combat against an invisible enemy, against which we cannot fight because we do not have the right weapons. It is the fear to die, or to see our loved ones die, and not to be able to do anything against it. Feeling immensely helpless. Finally, it is about feeling ourselves as bodies before anything else, even though we try so hard to convince ourselves that we are only made of souls. This is about feeling ourselves as bodies, and being aware more than ever of our bodies’ limits and weaknesses. The occidental Man of the 21st century should thus emerge from that epidemic as a reborn Man, will it be regarding his/her relationship to Science, but also to his/her own identity.

Eventually, last but not least element challenged by the pandemic is free movement. That principle is at the core of the European Union’s values. It has already been jeopardized those past few years by the migration crisis, true challenge of modern Europe and USA, and by the resurgence of nationalisms. However, it is now completely call into question, as many States are barricading themselves. This will be one of the biggest challenge of this sanitary crisis for the “Old Continent”: prove that closing the borders is not a long-term solution, and that it should not, under no circumstances, divide us – on the contrary, we should unite to fight against this common enemy.

Laura Poiret

Perché il personale sanitario non è un eroe ma un modello di civiltà

Incarnazione di un Enea contemporaneo, nei mesi di emergenza Covid-19 il personale sanitario è stato esempio di pietas, all’umanità ha unito il senso del dovere.

Una primavera di morti. I fiori che sbocciavano li portavamo direttamente accanto ai corpi. Li portavamo col pensiero, s’intende, perché uscire di casa non era possibile. Una primavera di incertezza. L’unica affermazione senza possibilità di smentita era il desiderio di progettualità, di condivisione, di vita. Nel tempo di questa stasi apparente, però, qualcosa si muoveva instancabile, fondamentale. Febbrile. Era il lavoro del personale sanitario che, chiamato all’azione, si ritrovava ad essere la spina dorsale di un intero Paese.

Durante il lockdown e nei mesi che sono seguiti molte parole di ringraziamento sono state spese per medici, infermieri e per tutto il personale sanitario. Parole doverose, meritate, giuste. Tra queste, però, ce n’è una – eroi – che, usata come sintesi semplicistica di un vissuto di mesi, a mio modo di vedere impoverisce l’umanità alla base di un lavoro estenuante in condizioni eccezionali e rischiose. Anzi, rischia di anteporre la vocazione al senso del dovere, l’eroe all’uomo.

Un episodio presente nel libro II dell’Eneide mi ha aiutata a spiegare la ragione di questa mia visione durante la serata-omaggio al Pronto Soccorso di Pesaro che ho avuto l’onore di presentare (26 agosto 2020, Villa Berloni, Pesaro).

 

Peregrinazioni e tempeste tormentano la fuga di Enea da Troia e lo conducono alla corte di Didone, regina di Cartagine, dove, superstite, racconta che cosa avvenne in quella notte buia d’orrore quando i Greci entrarono in città con l’inganno famoso del cavallo.

Enea ricorda una città in fiamme, arsa certamente dai fuochi dei nemici e dal terrore delle stragi, ma anche dal dolore per non aver compreso prima ciò che si stava preparando, per non aver dato ascolto a chi invece delle ipotesi le aveva avanzate. Ricorda una città arsa dal dolore di chi, impotente, deve fronteggiare la paura della perdita dei propri cari o di se stesso. I Greci entrano a Troia sotto una veste nuova, sconosciuta e l’attaccano: quasi l’effetto della pandemia che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo, da un lato con quel senso di frustrazione che segue un inganno e dall’altro con quella caparbietà che contraddistingue chi non intende perdere la speranza.

Enea racconta una battaglia sanguinosa e durissima che travolge e sembra non lasciare spazio al pensiero del dopo. Mentre attorno si agita il caos, mentre la morte serpeggia tra le strade, tutto ciò che si può fare è tentare di uscirne. È tentare di salvare le vite che ancora resistono. Enea si mette in cammino affrontando pericoli per se stesso e per gli altri perché vuole portare lontano dal dramma suo padre, suo figlio, sua moglie e perfino i servi.

Cercando la salvezza, Enea si carica sulle spalle il padre e prende per mano il figlio. In quest’immagine che lega insieme tre anime, c’è condensato il filo della vita: Anchise, stanco e affaticato, sulle spalle del figlio; Iulo, piccolo e ignaro, che afferrando la mano di Enea cerca di tenere il passo del padre; Enea stesso, figlio padre e uomo, che si fa carico degli altri ancor prima che di sé. Il passato e il futuro sono tenuti insieme dal presente che agisce, sopra ogni difficoltà, in virtù di una speranza più forte: se il “pericolo è uno e comune”, allora “unica sia anche la salvezza”.

Incarnazione di un Enea odierno, durante il periodo d’emergenza il personale sanitario ha portato sulle spalle e tenuto per mano i malati, le loro famiglie e la collettività intera. Ha fatto proprio questo: si è “sottoposto al carico” e ha tenuto insieme i brandelli scomposti delle vite di un interno Paese – cioè, ha dato una dimostrazione attiva, concreta, resiliente di pietas.

Con quella pietas, che all’amore per i propri cari aggiunge un profondissimo senso del dovere, ha operato l’intero personale sanitario – mettendo in secondo piano le vicende personali, aiutando e curando anche a scapito della propria salute, stando vicino ai malati in tutti i modi in cui un uomo può stare vicino ad un altro uomo. Rendendosi esempio di civiltà.

Enea, impavido e coraggioso negli scontri con i guerrieri armati, trema di fronte al frusciare del vento quando si tratta di proteggere un’altra vita, diversa dalla sua, in una circostanza drammatica e senza precedenti. Enea ha paura, soffre, si affatica mentre cerca di non venire meno né al suo compito né al suo desiderio – salvare ciò che è mortale, fragile, caduco. Enea è prima di tutto un uomo e soltanto poi è un eroe. Ecco, allora, che il personale sanitario, Enea del nostro tempo, non può che essere composto da uomini e donne capaci di mettersi al servizio della collettività nonostante la paura, il dolore, il pericolo. Sono gli uomini e le donne di cui abbiamo bisogno per sperare. Sono i modelli a cui rifarci per operare responsabilmente affinché il futuro ci apra le braccia, ricordando le parole di Oriana Fallaci in Un uomo:

“i gesti spettacolari, gli eroismi privati, non incidono mai sulla realtà: sono manifestazioni di orgoglio individuale e superficiale, romanticismi affini a se stessi proprio perché restano chiusi entro i confini dell’eccezionalità”

Referimenti:

 

Un Uomo, Oriana Fallaci

Eneide, Virgilio

Usciremo più forti della crisi del Coronavirus?

 

Mentre la Cina si riprende ed è ancora nella più grande crisi sanitaria e epidemia della sua storia, il virus che porta il simpatico nome di Covid-19 ha trovato un nuovo focolaio infettivo in Europa. Una situazione che non pensavamo possibile nelle nostre società democratiche e sviluppate sta comunque succedendo. Abbiamo l’impressione di vivere in un romanzo di fantascienza, o meglio, in una distopia. Quello che noi, giovani europei, mai e poi mai avremmo pensato di vedere della nostra vita, lo stiamo vivendo ora: la libertà che caratterizza le nostre società è fortemente limitata; le frontiere che sono state abolite dai nostri genitori e nonni sono oggi richiuse; le forze dell’ordine sono nelle strade per controllare i nostri movimenti; ma soprattutto, la scienza, che pensavamo arrivata al punto più alto del suo sviluppo, sembra deluderci.

Questa crisi sanitaria è ovviamente più di una pura crisi sanitaria. È anche una crisi economica, politica, sociale – insomma una crisi umana. Al di lá dell’inquietudine che è giusto sentire in tale situazione, è altresí interessante notare come la società occidentale si stia scontrando contro un muro, muro che sarebbe apparso all’improviso e che, nell’emergenza, la costringe a ripensare il suo modo intero di funzionare, di esistere.

Il primo elemento caratteristico delle società globalizzate che il Covid-19 sta rimettendo in discussione è, ovviamente, il modello economico, sia capitalista che mondializzato. Quando la crisi sanitaria colpisce “la fabbrica del mondo”, che è anche una delle economie più potenti del pianeta, non è soltanto una città, nemmeno solo un paese, ma é il mondo intero che ne subisce le conseguenze. Il commercio mondiale e la produzione sono rallentati, a volte fino a fermarsi. Poi di conseguenza, quando Europa e altri grandi attori dell’economia mondiale, come Stati Uniti o Iran, vengono colpiti a loro volta, quello che era già successo in Cina si riproduce – ma con dimenzioni più vaste. Le grande Borse mondiali, già indebolite da febbraio, sono crollate due volte da quando il virus è arrivato in Europa e negli Stati Uniti, provocando un “lunedì nero” il 9 marzo, e un secondo crollo il 12 marzo. Le borse Europee e degli Stati Uniti registrano infatti il 9 marzo il loro peggior risultato dalla crisi economica del 2008. Il 12 marzo, l’indice della borsa di Parigi, il “CAC 40”, e quello della borsa di Milano, registrano la diminuzione più grande della loro storia, rispettivamente -12.3% e -16.92%. L’indice tedesco, “DAX”, seguiva da vicino (-11.4%). La borsa di Wall Street si è fermata due volte per 15 minuti, prima di conoscere il 16 marzo la sua peggiora giornata dal 1987. Questa crisi finanziara ha necessitato l’intervento della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea, che hanno tutti e due annunciato delle misure straordinarie per fornire liquidità ai sistemi finanziari, e per tranquilizzare i mercati. Ciononostante, l’instabilità finanziara continua e, presto, altre misure economiche dovrebbero esser prese dagli Stati Uniti e dell’Europa. Giá l’atmosfera era tesa ed inquieta nel mondo intero allora, adesso viene resa ancor peggiore dai disaccordi tra la Russia e l’Iran sui prezzi del petrolio. La domanda che dobbiamo farci ora, davanti a questo disastro economico (che sta soltanto iniziando), riguarda dunque la fondatezza di questo sistema nel quale viviamo e sul quale poggiamo. Come continuare ad assicurare l’apporto di materiale e di cibo vitali per la sussistenza e il conforto minimo di ciascuno, quando questi sono basati su un commercio di livello internazionale che è temporaneamente mutilato?

L’insufficienza delle risorse nazionali (ma anche continentali), e l’incapacità degli Stati di produrre alcuni materiali indipendentemente dagli altri paesi, ma anche il fatto che viviamo in una società dei consumi abituata ad avere a portata di mano tutto ciò che esiste, mostrano bene i limiti del nostro sistema economico attuale. Numerose aziende hanno dovuto riqualificarsi per continuare a fornire a tutti il minimo indispensabile. È il caso, recentemente, di LVMH, che ha trasformato alcuni dei suoi siti francesi in fabbriche di produzione di gel idroalcolico, che cominciava a scarseggiare in Francia. Ma l’ha potuto fare soltanto grazie al fatto che aveva i mezzi finanziari e pratici per farlo. In ogni caso, tutto quello che sta succedendo ci mostra che, visto che ci siamo allontanati dai modelli di produzione, di commercio e di consumo locali, ci troviamo ora in una situazione inquietante, causata da una crisi internazionale. La disfatta parziale del nostro sistema attuale è venuta tanto a galla che stiamo vivendo una presa di coscienza ecologica che sostiene da anni, appunto, la necessitá di un modello di consumo e di produzione più locale. È quindi stata necessario vivere una grande crisi sanitaria per ripensare il sistema e per sottolineare i suoi limiti. Dobbiamo sperare che usciremo da questa crisi più coscienti di questi limiti e pronti a modificarli – e perfino a rinunciarci se necessario.

 

Ovviamente, anche la democrazia soffre dell’epidemia del Covid-19. Questo modello di società che sottolinea le libertà individuale sta affrontando delle difficoltà evidenti, legate al fatto che si ritrova a dipendere dal civismo e dalla risponsabilità individuale per lottare contro il virus. È questa la situazione in cui si ritrovano Italiani e Spagnoli, popoli così tanto “esterni”, cosí abituati a stare fuori dalle proprie abitazioni, sono stati obbligati a rinchiudersi in casa – rassegnandosi a volte con difficoltà e con l’uso di misure punitive preventive. Ma questo é anche il caso della Francia, che ha cercato di rinviare le misure di confinamento fino all’ultimo momento; prima di dover finalmente decidersi, visto che un gran numero di francesi continuava ancora a muoversi come se niente fosse, sicura di aver tutti i diritti di muoversi liberamente. Il paragone col confinamento imposto in Cina, paese autoritario, ha sottolineato la difficoltà delle democrazie moderne di far fronte a queste misure drastiche e contrarie ai loro valori. Tra l’altro, in Francia, una crisi nella sanitá pubblica era giá in corso da alcuni mesi. È stato necessario l’arrivo di una pandemia affinché i dottori e il personale ospedaliero riuscissero a farsi sentire dal governo. Oggi, tutta l’attenzione del governo va finalmente a loro, e possiamo soltanto sperare che questo paese uscirà più forte della crisi: con un governo che avrà finalmente capito l’importanza del prendersi cura del suo sistema sanitario; che avrà capito che una società democratica degna di questo nome non può funzionare bene se i suoi medici, infermieri e inservienti soffrono.

Il terzo elemento caratteristicco delle società moderne che è messo a dura prova è il progresso scientifico. L’Uomo occidentale del ventunesimo secolo, nato in una società costruita sull’avanzata della tecnologia e della medicina, ha probabilmente avuto la tendenza troppo forte a credersi invincibile. Rafforzato dai progressi della medicina, abituato a sapere e conoscere sempre di più, nato in una situazione di confort senza precedenti grazie al progresso tecnologico, l’uomo occidentale del ventunesimo secolo è stato come violentemente schiaffeggiato in piena faccia. Quello che pensava possibile soltanto in Africa (che sta ancora lottando contro Ebola) o in Asia – insomma, soltanto nei paesi emergenti – é comunque giunto fino a lui: una pandemia potrebbe ucciderlo. Che si rassicuri: la sua generazione non sparirà, e la maggior parte di noi dovrebbe cavarsela sano e salvo. Ma è una paura ancestrale che ricompare, quella di una lotta contro un nemico invisibile, contro il quale non possiamo combattere perché non possediamo le armi giuste. È la paura di morire, o di guardare coloro che amiamo morire, e di non poter fare nulla. È sentirsi infinatemente impotente. È sentirsi corpo prima di tutto, quando sempre proviamo a convincerci che siamo solo anima. Sentirsi corpo, e quindi rendersi conto dei limiti e debolezze di esso. L’uomo occidentale del ventunesimo secolo dovrebbe allora uscire cambiato da questa pandemia, nel suo rapporto con la scienza, ma sopratutto nel suo rapporto con se stesso e con la sua identità.

In fine, l’ultimo elemento, ma non meno importante, messo a dura prova dalla pandemia di Covid-19, è la libertà di circolazione; il principio delle frontiere aperte che si trova alla base dell’Unione Europea. Questo principio è giá stato messo a dura prova mnegli ultimi anni dalla crisi migratoria, vera sfida dell’Europa e degli Stati Uniti, e dalla rinascita dei nazionalismi mei vari Stati. Eppure è oggi davvero messo in discussione, mentre gli Stati che si barricano sono sempre più numerosi. Questo sarà la grande sfida del “vecchio continente” durante questa crisi sanitaria: dimostrare che la chiusura delle frontiere non è una buona soluzione a lunga durata, e che non deve dividerci – invece al contrario dobbiamo unirci per lottare contro un nemico comune a tutti.

Laura Poiret

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.

Hot daily news right into your inbox.