Volunteers and NGOs: who are they?

During these last years, in Italy especially due to the longlasting migrant crisis, there has been great discussion around volounteering organizations and other kind of organizations such as the NGOs. The debate certainly did not help the reputation of these organizations and the output of it is that there is a widespread lack of trust in them and in their members increasing suspicion and wariness.

In some cases, this has arrived to trigger open hostility towards NGOs world. An example of this is the case of Silvia Romano, an Italian volounteer in Kenya that, after being kidnapped, has received loads of negative comments and insults on the web.

(more…)

The Take Care Kids Foundation in the slums of Pattaya, Thailand

“When one comes to work in Thailand, never mind how long it last, he will see very little or nothing at all of Thailand” these are the first words Giorgio tells me on the phone, straight after I introduced myself saying I have been living there for a while. In his tone there is no haughtiness but the awareness that he knows much but not all about it because there is still much to discover. This is his starting point, his knowledge is not based on the amount of years he spent there, still appreciable considering he lives in Pattaya, Thailand since 2003 (and his first time in the country has been in 1996), but on the fact he passed all these years digging in the mud in the seek for reality.
(more…)

The life at the group home of Take Care Kids Pattaya, Thailand

We already talked about Thailand and Take Care Kids with its founder (here the link), but in this adventure Giorgio is not alone, with him are also the volounteers both thai and italian. Among these there is Laura, with whom I talked of volounteering (here the link) and took the chance to ask her questions and understand how is in concrete the daily life of an association like Take Care Kids and the one of its volounteers cooperating in the group home.

(more…)

Cuidar a los niños de las chabolas de Pattaya, Tailandia: la fundación Take Care Kids

“Cuando uno viene a trabajar a Tailandia, por mucho tiempo que sea, ve muy poco o nada de Tailandia”. Estas son las primeras palabras que Giorgio me dice al teléfono, después de haberme presentado diciéndole que he vivido allí un tiempo. Su tono no muestra ningún sentimiento de supuesta superioridad, sino más bien el sentimiento de quien sabe que su conocimiento sobre Tailandia es amplio pero no completo, que aún hay mucho que descubrir.

(more…)

La vita nella casa-famiglia di Take Care Kids a Pattaya, Thailandia

Abbiamo parlato della Thailandia e di Take Care Kids con il suo fondatore (qui il link), ma in questa avventura Giorgio non è solo,

con lui ci sono infatti anche volontari sia thai che italiani. Tra questi c’è anche Laura con cui ho parlato di volontariato (qui il link) e ne ho approfittato per farle domande per capire come si svolge in concreto la vita di un’associazione come Take Care Kids e quella dei volontari che collaborano nella casa-famiglia.

(more…)

Prendersi cura dei bambini nelle baracche di Pattaya, Thailandia: la Take Care Kids Foundation

“Quando uno viene a fare un’esperienza di lavoro in Thailandia, per quanto lunga essa sia, vede poco o niente della Thailandia”, sono queste le prime parole che mi dice Giorgio al telefono dopo che mi sono presentato a lui dicendogli di avere vissuto lì per un periodo. Il suo tono non fa trasparire nessun sentimento di supposta superiorità, è piuttosto quello di uno che ha la consapevolezza di saperla lunga ma non tutta perché sa anche che c’è ancora molto da scoprire. 

(more…)

Volontari e ONG: chi sono in realtà?

Negli ultimi anni in Italia, si è parlato molto attorno alle associazioni di volontariato e a altri tipi di organizzazioni che operano nel sociale come le ONG. Questo dibattito non ha certo giovato a queste organizzazioni, l’effetto che ne è scaturito è stato quello di aver alzato un polverone che rischia di coprire col sospetto queste organizzazioni e chi ne fa parte alimentando talvolta pregiudizi e diffidenze.

In alcuni casi questo ha suscitato aperta ostilità, come nel caso di Silvia Romano, cooperante italiana rapita in Kenya che non è stata risparmiata da commenti e insulti.

Con chi ha avuto esperienze come quella di Silvia Romano e ne sta facendo di simili, io ho avuto modo di parlare per capire un po’ più a fondo chi sono queste persone che si dedicano al volontariato, cosa vuol dire fare volontariato e perché lo fanno.

(more…)

Headline

Never Miss A Story

Get our Weekly recap with the latest news, articles and resources.
Cookie policy
We use our own and third party cookies to allow us to understand how the site is used and to support our marketing campaigns.

Hot daily news right into your inbox.